ALESSANDRO, santo
Arnaldo D'Addario
Vescovo di Fiesole (sec. IX), venerato come patriarca dai Fiesolani. Il suo nome è legato alla chiesa posta ai piedi dell'antica acropoli, oggi sostituita da quella [...] 213; Acta Sanctorum Iunii,I, Venetiis 1741, pp. 749-751; P. B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 749; Bibliotheca Hagiogr. Lat., Supplementum, BruxelIes 1911, p. 14; F. Lanzoni, Le Diocesi d'Italia...,Roma 1927, p.583; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] voll. 96-97 passim; 133, c. 90; 148, c. 110; 149, cc. 104 s.; 153, cc. 8, 16v; Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1040, cc. 244v-246r, 291r (Avvisi di Roma); L. Allacci, Apes Urbanae, Romae 1633, pp. 193-195; G. Silos, Historiarum clericorum regularium ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Pasquale I, 817-824; Roma, BAV, Mus. Sacro) sia in composizioni narrative (Sacramentario di Drogone, 845 ca.; Parigi, BN, lat. 9428, c. 44v). Sono note altre raffigurazioni di C.-sacerdote, che presentano interpretazioni diverse del tema, come per es ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] da corpi edilizi residenziali, conservando l'innesto della sola aula capitolare (Inghilterra).P.F. PistilliIl termine lat. claustra (chiavistello, impedimento, barriera, gabbia, baluardo, chiave, limite) divenne, nella letteratura monastica dell'Alto ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] uomini di cultura del 24 giugno 1674, che potrebbe essere quella dei fondatori dell'Accademia, porta il suo nome.
Nel ms. Ottob. lat. 1744 della Bibl. Ap. Vaticana è documentata parte dell'attività del D. in tale Accademia; il 6 dic. 1674 vi tenne un ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] precoce del più antico ritratto che se ne conosca, contenuto in una iniziale del manoscritto di Beda di Leningrado (Leningrado, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I. 18, c. 26v), databile con una certa sicurezza tra il 731 e il 735 (Lowe, 1958; Shapiro, 1958 ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] Troiana urbe usque ad Carolum VIII, Parigi, Bibl. naz., Mis. lat. 10909, ed. parz. in Couderc, 1894).
Il C. scrisse . La terza opera (Cronica regum Sicilie, Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 75-78, parz. ed. in Pontieri), databile tra l'aprile 1498 e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] suo condatario C. Cozzi.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Borg. lat. 236, ff. 247-51; 812, ff. 17r-18r, 37, 83r- , 181r, 189v, 215v (pasquinate, satire politiche e libelli contra eum); Vat. lat. 8459, f. 23r; Diario di Roma, XII (1775), pp. 5-10 ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] Terzo si rinovasse lacapitolazione tra' Grigioni elo Stato di Milano sopra l'interessedella Valtellina (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 10859, ff. 1038-1046), in cui sosteneva la necessità che le trattative in questione fossero rimandate alla fine della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] et responsum ad articulos de purgatorio del 5 luglio 1547, conservato in copia secentesca nella Bibl. apostolica Vaticana, Barb. lat. 835, cc. 142r-149v (in Concilium Tridentinum, VI, 2, pp. 352-357); Votum et responsum ad articulos de indulgentiis ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...