GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di Gilles de Corbeil, presente nel manoscritto Marc. Lat. VII, 19 (= 3600) della Biblioteca nazionale ibid. 1866, p. 319; Coelestini IIIEpistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCVI, nn. 131, 152, 162, 169 s., 175, 205, 228, 242, 287bis, ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] , Padova 1978, pp. XXI-XLI; Bibl. Apost. Vaticana, Barb. lat. 4502. cc. 98-103: Discorso accademico sopra la Madonna della Neve . 1672 dall'ill.ma sig.ra E.L.C.Piscopia ...; Ibid., Barb. lat. 6462, cc. 169-173, 179-180v, 182-185, 191 s.: tredici ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] pp. 279-322 (edizioni rispettivamente alle pp. 282-298 e 298-322); la Vita scritta da Alberico da Montecassino (Bibl. hagiographica Lat., nn. 2244-2245) è stata edita da A. Lentini, La "Vita S. Dominici" di Alberico Cassinese, in Benedictina, V (1951 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] riposarsi, probabilmente presso il fratello vescovo di Losanna. Morì nel castello di Bulle il 4 sett. 1418 (Arch. Segr. Vat., Reg. Lat., 196, f. 39v); le sue spoglie, portate ad Aosta, furono sepolte nella chiesa di S. Francesco, dove ancora nel sec ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] sophista putatus". Le sue opere sono conservate in due manoscritti della Biblioteca apostolica Vaticana: il Vat. lat. 5977 (indi Vat.) e il Barb. lat. 2089 (indi Barb.). Entrambi i manoscritti sono coevi all'autore e appaiono scritti sotto il suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] probabile che si tratti degli stessi orti che, come si evince da una inedita lettera di G., tramandata dal ms. Fonds Lat. 8567 della Bibliothèque nationale di Parigi, risultano essere stati sottratti a Raone); e uno del gennaio 1253, in cui G. appare ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] . larghi frammenti di uno Scriptum sul I e II libro del commento di Scoto alle Sentenze conservati nel cod. Vat. lat. 1107 della Biblioteca apost. Vaticana. Tra questi le sezioni del commento al secondo libro appaiono in redazione sicuramente diversa ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] . 12285, ff. 47v-49r: Forma Bulle consecrationis [episcopi Angeli Cesii]..., 31 marzo 1566; Vat. lat. 13098: S. Congr. Concilii, Decreta ad Episcopum Tudertinum (s.d., ma circa anni 1566-1584), ff. 152v-153r, 154rv, 154v-155r, 156rv, 161v-162r; G. B ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] e con A. G. Capponi, erano vasti e vari, pur se sempre improntati a superficialità e approssimazione. Nel 1729 (Capp. lat. 276, c. 481rv) egli aveva completato una descrizione delle gemme del museo romano Odescalchi, che avrebbe voluto pubblicare, ma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] lettere sono datate 6 e 13 nov. 1568 ed una terza 23 nov. 1569, e sono conservate, originali, nei codici Vat. Lat. 6189 e 6190 della Biblioteca Vaticana. Inoltre nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro sono conservate tre lettere del B., due a Camillo ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...