BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] il 6 ott. 1691; fu sepolto nella chiesa dì Propaganda Fide.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, mss. Borg. lat. 94, f. 5v; Borg. lat. 503, ff. 154r-163v; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp ...
Leggi Tutto
ATTI, Francesco degli
**
Nato a Todi da Andrea, compì studi di diritto canonico, conseguendo, com'egli stesso ci dice nel suo trattato, De quarta canonica piorum legatorum debita episcopo, il titolo [...] a percepire una quota parte delle decime della diocesi e rimastoci in due manoscritti della Biblioteca Nazionale di Parigi, ms. lat.1225, f01. 102r-104v e 4569, fol. 17r-20v. Le argomentazioni dell'A. furono però severamente discusse dai canonisti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (il significato coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona, [...] da terzi) sia risarcitoria (volta al ristoro delle conseguenze pregiudizievoli eventualmente subite dal soggetto leso).
religione Onore (lat. Honos) Una delle divinità astratte dei Romani, collegata a Marte, e particolarmente onorata dal 3° sec. a ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] del sec. XVI, voll. 23; 24, f. 4; 29, f. 7; 30; 53-59; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 2630, 5697; Ottob. lat., 2684, cc. 346r-570v: Copia Pasquillorum et aliorum extractorum ex libro Nicholai Franchi; Reg. vat., 1850, cc. 201r-202r; Vat ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...]
In concomitanza con questa attività di insegnamento egli scrisse il suo commento alle Sententiae (Parigi, Bibl. nationale, ms. Lat. 3076). Il 19 marzo 1493 venne accolto all'interno dell'università come baccalaureato, su indicazione della facoltà di ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] manoscritti liturgici, come per es. il Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., c. 19; 816-823), il Sacramentario di Drogone (Parigi, BN, lat. 9428, c. 86r; 860 ca.) e le Omelie di Gregorio Nazianzeno (Parigi, BN, gr. 510, c. 32v; fine del sec. 9 ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] da Toledo, astrologo di Ezzelino III da Romano (Thorndike, 1957). In quest'ultimo trattato (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. Lat. 6, 108 [= 2555], cc. 42-110) si insegna a stabilire secondo criteri astrologici come si possa rispondere a ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] del 950-980, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 10077, c. 12r; un evangeliario del 970-980 di produzione mosana, Parigi, BN, lat. 9453, c. 125v). L'evangeliario del 990-996 offerto da Lotario a Ottone III (Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 234v) mostra la ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] carolingia di Tours (Nancy, Trésor de la Cathédrale, Evangeliario di Arnaldus, c. 3v; Londra, BL, Add. Ms 10546, c. 352v; Parigi, BN, lat. 1, c. 330v; Köhler, 1930-1960, I, 3, tavv. 35, 52, 73), della scuola di corte di Carlo il Calvo (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Stato di Roma, Fondo Camerale I, Mandato Cam.824, ff. 46rv, 47v, 139r; Arch. Segr. Vaticano, Reg. Aven.332, ff. 104r-105r; Reg. Lat.204, ff. 35rv, 66r-67r, 71v-72v, 74rv; 230, ff. 258r-259v; 251, ff. 264r-265r; 257, ff. 274v-275v, 300v-301v; 280 ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...