BANDINO
Cesare Vasoli
Vissuto probabilmente nella seconda metà del sec. XII, di lui s'ignora assolutamente sia il luogo di nascita e di morte, sia qualsiasi altra notizia particolare sulla sua formazione [...] dal B. fu però pienamente smentita dalla scoperta, ad opera del Pez, di un manoscritto più antico (cod. Lat. monac. 9652) che recava il titolo Abreviatio Magistri Bandini de libro sacramentorum magistri Petri Parisiensis episcopi fideliter acta e ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] 1588-1607); continuati da A. Bzowski dal 1199 al 1572; da H. De Sponde fino al 1646; ma soprattutto da O. Rinaldi [lat. Raynaldus] fino al 1565, G. Laderchi sino al 1571 e A. Theiner sino al 1595 [l'opera dei quali è considerata autentica]; integrati ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] William de Brailes, del 1240 ca., Londra, BL, Add. Ms 49999; Grandes Heures del duca di Berry, del 1409, Parigi, BN, lat. 919). I miniatori elaborarono talvolta sistemi inconsueti di presentazione dei cicli mariani: per es. tra la fine del sec. 14° e ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] di Pasquale I, 817-824; Roma, BAV, Mus. Sacro), destinato ad avere notevole diffusione, per es. negli exultet: così Roma, BAV, lat. 9820, dove è bene evidenziata in un doppio episodio la discesa di Cristo agli inferi e la successiva ascesa e dove, in ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] Kunst und Kultur 800-1400, cat. (KölnBruxelles 1972), II, Köln 1973, pp. 263-275; G. Lobrichon, La Bible de Pauvres du Vatican Pal. Lat. 871, MEFR 98, 1986, pp. 295-327; J.P. Deremble, Formes typologiques en pays de Rhin et de Meuse à l'époque romane ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] il primo (comprendente i lemmi dalla lettera A alla lettera L) è giunto fino a noi, attraverso tre testimoni (il ms. Lat. 8714 della Bibliothèque nationale di Parigi; il ms. 2638 della Biblioteca universitaria di Salamanca e il ms. CCVIII.2. della ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Il sodalizio aveva poi le sue piccole e grandi inimicizie, e spesso i sodali si rivolgevano versi satirici o peggio. Nel Vat. lat. 2834, c. 36, si trovano versi contro il Goritz. Quando egli decise di cancellare i festeggiamenti per S. Anna, nel 1525 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] chiesa di S. Francesco ad Arezzo.
Bibl.:
Fonti. - Gregorio Magno, Moralia in Iob, a cura di M. Adriaen, in Corpus Christianorum Lat., CXLIII, 1-3, 1979-1985; id., Homiliae in Ezechielem prophetam, a cura di M. Adriaen, ivi, CXLII, 1971; id., Regula ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] 5336, 5993-5994, 6067, 6497, 6770-6778, 8720-8722, 8786; Chigi, Q.II.46, R.I.16; Vat. lat., 14082; Borg. lat. 67; Ferrajoli, 356; Autografi Ferrajoli, 3387-3388; Lettres, instructions diplomatiques et papiers d'État du cardinal de Richelieu, a cura ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] V, a c. di E. Dümmler, Berolini 1899, pp. 346-355; Ionae De cultu imaginum, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CVI, coll. 305-388; Dungali Responsa contra perversas ClaudiiTaurin. episcopi sententias,ibid., CV, coll. 465-530; Walafridi Strabonis Libellus de ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...