FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] Regul. Registra, Reg. regul. 158, ff. 63, 121, 158, 191, 227; 159, f. 15; 160, f. 9; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 12564, ff. 349-65;Roma, Bibl. Corsiniana, Cod. Cors. 2018, ff. 36-40; Bullarium capuccinorum, VII, Romae 1752, p. 397; P. Galletti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] il 1110-20, e che soggiornò presso l'abbazia di Montecassino.
Inoltre, da quando V. Rose ha studiato il manoscritto Lat. fol. 74 della Staatsbibliothek di Berlino, del XII secolo, nel quale un Giovanni, menzionato come Giovanni Saraceno, discepolo di ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] Fondo Bolognetti, 61, cc. 200-207; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 3560, cc. 13r-18, 19-24: Relatione della causa di Covarrubias; 3 marzo 1621 - 31 genn. 1623); Vat. lat., 7880, c. 54r; Ottob. lat., 2415.III, cc. 404-419: Cagioni che ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] . 1626.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 7852, ff. 563-586; Vat. lat. 13.420, ff. 113-142: Instruttione ... per andare in biblioteche di Firenze, Bologna, Parigi); Ibid., Barb. lat. 7979, trentaquattro lettere al card. Ludovisi, segretario ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] Arch. Cap. S. Petri in Vat., H.59. C., f. 58v; Vat. lat. 10171: Descendentia Capituli Vaticani, f.32r; Vat. lat. 3944: De caelibatu ad Pium V, ff. 124r-126v; Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 183v-184v; Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] di S. Agostino, e fu sepolto nel chiostro.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Lat. 477, ff. 239v-240v; Reg. Lat. 479, ff. 103r-104r, 132r-133r, 155v-156v; Reg. Lat. 688, ff. 154r-155r; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, busta 3305 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] Roma 1983,pp. 261-264);Roma, Bibl. Casanatense, Casanatense 2672;Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 5109, 5314; Chigi M II 56;Ibid., Urb. lat. 1071;Ibid., Vat. lat. 9427;12213; 12355; 13517;Vercelli, Archivio capitolare, Lettere 34,cart. XX, G, 3,cart ...
Leggi Tutto
ANNONE di Reichenau.
U. Kuder
Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., [...] di Lorsch della scuola palatina di Carlo Magno (Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R. II. I; Roma, BAV, Pal. lat. 50; ca. 810) oppure un manoscritto a esso molto vicino. Le raffigurazioni dedicatorie corrispondono tipologicamente ai manoscritti carolingi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] bisogno di un Credo poiché giammai si era allontanata dalla fede (Bernonis abb. Augiensis De officio missae, C. 2, in Migne, Patr. Lat., CXLII, coll. 10, 60 s.: "me coram assistente").
Il soggiorno di Enrico II a Roma terminò con un attacco di certi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di lidebrando dalla Germania, prima di procedere ad una nuova elezione pontificia, trasmessaci alla lettera di Pier Damiani (Migne, Patr. Lat., CXLIV, col. 292), non era "mettere le sorti della Chiesa romana nelle mani di Ildebrando" (G. B. Borino, L ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...