ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] quelle su X 3.34.7. I più antichi manoscritti della seconda redazione di X 1.2.1. (Monaco di Baviera, Staatsbibl., Cod. lat. 28152, f. 4r; Parigi, Bibl. nat., Fonds latin 3999, f. 4v e 8927, f. 4v) corrispondono infatti al testo del manoscritto di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] , cc. 253r. 348v-350r; 472, cc. 315r-316v; 489, cc. 85r-86v; 508, cc. 375r-376r; 509, cc. 278v-279r; 512, cc. 148r-149r; Reg. Lat. 564, cc. 222r-224r; Arm. XXXIX, 8, cc. 42v-43r; 9, cc. 56v, 77r, 124rv, 227rv, 239rv, 245rv, 240v-247r, 248v-249r; A. A ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] du pape Innocent Ier à Décentius de Gubbio (19 mars 416), Louvain 1973, pp. 18-32; Codex Apiarii causae, in Corpus Christianorum, Ser. Lat., CXLIX, Concilia Africae a. 345-a. 525, a cura di C. Munier, Turnholti 1974, pp. 89 ss. passim.
IV. Scritti di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] trovano rispettivarnente nella Bibl. nazionale di Firenze, Conventi soppressi E. 3305 e nella Bibl. naz. Marciana di Venezia, Mss. Lat. XI, 92 (= 3828). Il codice fiorentino, contenente 3.000 lettere, proviene dall'eremo di Camaldoli ed è composto da ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] coll. 611 s.
- Regesti in Jaffé-Kaltenbrünner, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, S. Agapitus I, pp. 113-115; Bibliotheca Hagiogr. Lat., nn. 121-124, I, Bruxelles 1898-1899, pp. 21 s.
Bibl.: V. Grumei, La papauté à Byzance. Saint Agapet (535-536 ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] 1677-1679); Bibl. Ap. Vaticana, Urb. lat. 1631, ff. 29-30; Ott. lat. 2686, ff. 44-48; Vat. lat. 7440, ff. 46-47: biografie dei C scritte da Orazio d'Elci, l'ultima corretta a suo favore; Var. lat. 10406, f. 55: breve di Innocenzo X per la nomina a ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; L. Speciale, Montecassino e la riforma Gregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592, Roma 1991; C. Bertelli, La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Diario del viaggio del cardinale Aldobrandini, legato a Fiorenza et in Francia (Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 13433), in cui annotò, sotto forma di corrispondenza col fratello Girolamo, tutti i particolari delle vicende politiche ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] del Decretum, come ricorda l'explicit di un suo Tractatus de indulgentiis, conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. Lat. 2264), l'E. comparve spesso, in qualità di teste o di arbitro, in cause e vertenze riguardanti la giurisdizione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] del Chronicon è tradito da: Biblioteca apost. Vaticana, Reg. lat., 173, della seconda metà del XII secolo (noto un tempo A queste due edizioni, entrambe riprese in J.-P. Migne, Patr. lat., CL, coll. 1449-1488, si affiancarono quelle del Provana in ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...