CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] dell'opera voluta dal C. erano infatti andate perdute già nel secolo XV, altre pervennero alla Bibl. Apost. Vaticana (Vat. lat. 282; Vat. lat. 268), di una e rimasto un apografo dei secolo XV, conservato alla Bibl. Ambrosiana (F. 114 sup.).
Quanto al ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , cc. 122r-133v, 175, 189v-190r, 251; 335, c. 3; 336, cc. 45v-46v; 337, cc. 78v-80r; 340, cc. 94v-120v; Reg. Lat., 178, cc. 181v-182r, 193; Camera apostolica, Oblationes et solutiones, 51, passim; 54, passim; 57, cc. 121v, 157r, 158r, 172; 61, passim ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] mondo" - ebbe a dire l'inviato sabaudo - "li Spagnoli sarebbero gli ultimi nella sua gratia" (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12530, c. 113: Relatione della corte di Roma fatta dal signor marchese Bigliore di Lucerna). I buoni rapporti del L ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] 131, f. 144v; 156, ff. 64r-65r; 344, f. 44v; Ibid., Oblig. et sol. 55, f. 240r; 57, ff. 80v-81r; Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 7110, f. 173r; Archivio di Stato di Palermo, Canc. 7, f. 92r; 27, ff. 26r, 148v-149r; 29, ff. 93v-94r; 31, ff. 43v-44r; 38 ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] III contenute in un codice Ottoboniano (ora Vat. Lat.7277): Leges Novellae V anecdotae imperatorumTheodosii iunioris et i giansenisti pavesi, ecc., raccolti nel cod. Vat. Lat.9038 della Biblioteca Vaticana). Alcune lettere sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] 38, 79, 447, 503; X. von Hofinann, Forsch. zur Geschichte der kurialen Behöden, II, Rom 1914, p. 111; R. Fubini, La coscienza del lat. negli umanisti, in Studi mediev., s.3, II (1961), pp. 507 ss.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, IV, ad Indices ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] premesse probabili anziché universalmente vere (sillogismo retorico). I l. vengono distinti in comuni (gr. κοινοὶ τόποι, lat. loci communes), ossia generali, indipendenti dall’argomento trattato o dal genere di discorso, e propri, ossia utilizzabili ...
Leggi Tutto
VITTORINO, Mario (Caius Marius Victorinus) detto anche l'Africano o il Retore
Mario Niccoli
Scrittore cristiano. Originario dell'Africa proconsolare, nato probabilmente agl'inizî del sec. IV, Vittorino, [...] cura di S. Brandt). Di Vittorino cristiano (v. Patrol. Lat., VIII, col. 999-1310) abbiamo una serie di scritti antiariani , Parigi 1905, p. 373-422, e da O. Bardenhewer, Gesch. der. lat. Litt., III, Friburgo in B. 1912, pp. 460-68, v. bibliografia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] l'elezione va invece considerata con una certa cautela. Occorre infatti ricordare che a tale riguardo il ms. lat. 6190 della Bibliothèque nationale di Parigi, codice delle Storie, almeno parzialmente idiografo dell'autore, originariamente riportava ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] fol. 561, del 1115 ca.) il g. universale è assente, oppure, come nel Liber floridus nella versione gotica di Parigi (BN, lat. 8865, c. 42v), potevano venire combinati, senza tener conto della tradizione esegetica, Ap. 20, 1-15 e Mt. 24-25. In questo ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...