DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] ), sommario ordinato e metodico della teologia e filosofia peripatetica; i due libri De Eucharistia et de Missa (ibid., Ott. Lat. 463) che costituì il tema di un'omelia pronunciata dal D. pubblicamente a Bologna il 3 e 19 ag. 1549; il De monasticis ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] dopo il 1282). Per i richiami a Bologna, si consideri inoltre che il codice conservato a Parigi (Bibliothèque nationale, Fonds lat., 15015, c. 12v) informa che la sua Practica fu "edita Bononie" (cfr. anche P. Glorieux, La faculté des arts(, Paris ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] .Nell'ambito della Chiesa occidentale mancano, prima del sec. 9°, notizie sicure relative all'impiego del f. (lat. flabellum, flavellum, ventilabrum, muscarium, rotula, cherubim), anche se sue raffigurazioni si ritrovano per es. nel Libro di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] citate nel testo, v.: G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 47 s.; Vietoris II Epistolae, in Migne, Patr. Lat., CXLIII, coll. 829 ss.; Stephani IX Epistolae,ibid., col. 871;Nicolai II Epistolae,ibid., coll. 1328 ss., 1331, 1334 ss ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] nov. 1632 fu nominato arcivescovo di Bologna.
Inviò allora al clero della città e della diocesi (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 7247, cc. 95r-97r) un indirizzo, nel quale prometteva che si sarebbe recato presto nella città ed esortava alla carità, alla ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] di S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, mss. Barb. Lat. 4695, f. 142r e v; Vat. Lat. 6191, II parte, ff. 337r-338r; Vat. Lat. 10445, ff. 112r-113r; Ferraioli 374, Theodori Amidenii, Elogia Summorum Pontificum et S.R ...
Leggi Tutto
ALBINO
Vincenzo Fenicchia
Nato a Milano, privo in tenera età dei genitori ed abbandonato dai fratelli e dagli altri parenti, rimase affidato soltanto alle cure di uno zio monaco. Venuto a mancargli [...] come cardinale vescovo di Albano, dal 6 giugno 1189 al 12 luglio 1196.
La sua opera ci è giunta nel cod. Ottoboniano Lat. 3057 (non autografo, ma certo coevo) col titolo di Digesta pauperis scolaris Albini, nota anche, per un'erronea trascrizione del ...
Leggi Tutto
VIGILIO di Tapso
Vescovo di Tapso nella Bizacene visse nella seconda metà del sec. V e tutta la sua attività di vescovo e di scrittore fu impegnata nella lotta contro l'arianesimo che Unnerico re dei [...] (sunto del genuino), De Trinitate, Contra Felicianum arianum, Solutiones obiectionum Arianorum, Collatio cum Pascentio ariano. Opere genuine e spurie sono raccolte in Migne, Patr. Lat., LXII.
G. Ficker, Studien zu Vigilius von Thapsus, Lipsia 1897. ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] a visualizzare l'intensa attività epistolare che singolarmente distingue l'apostolato di C. (Processo Castellano, Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. IX.14, c. 2r; Legenda Maior, Parigi, BN, ital. 2178, c. 25r; tavola con C. e quattro beate domenicane ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] , fu a lungo considerata perduta, e solo all'inizio di questo secolo fu riscoperta da G. Zannoni nel codice Vat. Urb. lat. 1022. Comunque il C. ottenne da Urbino sussidi finanziari, ed a Vespasiano da Bisticci era noto che il duca possedeva le opere ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...