PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] Staerk, 1910; Rasmussen, 1977) e alcuni manoscritti di scuola anglosassone: il p. di Sherborne, dell'ultimo quarto del sec. 10° (Parigi, BN, lat. 943), il p. dell'arcivescovo Roberto di Jumièges, del 980 ca. (Rouen, Bibl. Mun., 369, già Y. 7), e il p ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] di conflitti bellici, e giudica che le qualità del G. - "per sua natura rimesso e quietissimo" (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 4592, c. 80v) - si sarebbero ben conciliate con quelle della carica, pur esprimendo il dubbio che egli non disponesse di ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] 307; 3, Kirchliches und geistiges Leben, Kunst, Offentliches und hdusliches Dasein, Berlin 1927, pp. 139 s., 147; G. Pozzi, Il Vat. Lat. 479 ed altri codici annotati da R. de' B., in Miscell. del centro di studi medievali, s. 2, Milano 1958, pp. 125 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] antipapa Alessandro V) (Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Zanetti lat. 106 [= 1668]). Ma già il 4 febbr. 1387 lo troviamo Cultelinis ord. Min., magistro sacrarum Scripturarum" (cod. Vat. lat. 876). Della biblioteca del C. facevano parte, pare, anche ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] da Innocenzo III il 10 ag. 1199: vedi Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 706 ss.).
Alla morte di Adriano IV (10 Enrico di Benevento.
Fonti e Bibl.: Epistolae Hadriani IV, in Migne, Patr. Lat., CLXXXVIII, coll. 1494, 1497, 1499, 1510, 1522, 1529, 1549, ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] onde, rimane come sospesa da terra, sembra giungere a compimento nel già più volte citato libro di pericopi di Parigi (BN, lat. 17325), dove il Giordano sale dai due lati dell'immagine sino a formare una specie di rigido fondale alle spalle di Gesù ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] con il nome dell'autore (Roma, Biblioteca nazionale, Fondo gesuitico, 973, cc. 57v-62v; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., XIV, 292, cc. 180, 209v-213; Assisi, Biblioteca comunale, Mss., 562, cc. 24v-25v). Per una comparazione delle due ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalenune - e non dopo dodici com'era la consuetudine -, priore di Cipro intorno al 1380 (Vat. lat. 6330, f. 62r; databile tra il 1378 e il 1383, anche se si tratta di un formulario senza data); nel giugno del 1382 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] giuridici a Cesena e qui egli conseguì la laurea di dottore "in amendue le leggi" (Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9263, f. 118v). Trasferitosi più tardi a Roma, trovò nella corte pontificia una favorevole accoglienza e una pronta valorizzazione ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] una figura sconfitta, atterrata da Cristo o dalla Vergine, come per es. nello Speculum humanae salvationis, del 1428 ca. (Roma, BAV, Reg. lat. 99, c. 32v), o anche, come drago, da s. Michele. La figura del d. oscilla così fra tre poli: l'immagine del ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...