YOGA
Ambrogio Ballini
. Esposizione sistematica dei mezzi ascetici atti a far raggiungere la liberazione finale (l'emancipazione, cioè, dal ciclo delle esistenze e quindi dal dolore) e il conseguimento [...] ("ardore ascetico", tapas, dalla radice tap "essere caldo, bruciare": cfr. lat. tepor) fu denominato complessivamente yoga "unione, sforzo" (dalla rad. yuj: cfr. lat. iungere). Tale ardore ascetico ebbe due diverse manifestazioni, secondo i poteri ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] Marsicano conferma nella sua Chronica monasterii Casinensis, pur fissando come primo anno il 797. Sia nel calendario del codice Borg. lat. 211 della Biblioteca apost. Vaticana datato tra il 1094 e il 1105, appartenuto a Leone, sia nel necrologio del ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] ; forse per ringraziarlo il C. dedicò al papa la sua traduzione dell'opera De oratione dominica di Gregorio di Nissa(Vat. lat.256).
Sugli ultimi vent'anni della sua vita le informazioni divengono rare. Non si conosce la data della dedica ad Antonello ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] havendo havuto da Venetia uno esemplare correttissinno" (Vat. lat. 6189, I, f. 148rv).
Le parti che inviò le sue congratulazioni per la nomina cardinalizia nel marzo 1565 (Vat. lat. 6182, f. 378r).
Morì a Ostuni all'inizio, del settembre ...
Leggi Tutto
LIBRI CAROLINI
P. Réfice
Con il nome di L. Carolini, o di Capitulare de imaginibus, è tradizionalmente nota un'opera in quattro libri, scritta presso la corte di Carlo Magno (v.) per confutare le disposizioni [...] la condanna dei canoni niceni (Arnaldi, 1979). Alcune note contenute in uno dei manoscritti conservati (Roma, BAV, Vat. lat. 7207) sono state ritenute autografe di Carlo Magno; l'analisi dello stesso manoscritto ha fatto reputare che il testo sia ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] 3, ff. 19, 21, 24; Camera apost., Intr. et Exit, 536, f. 146; Oblig. et Solut., t. 88., f. 71; Reg. Lat., 1157, f. 296v; Reg. Lat., 1167, f. 339; Schedario Garampi, 551, f. 69v; I. Burchardi Liber notarum..., a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] , 153; 612, ff. 62, 63, 75, 86, 91; Vat. lat. 10.425, f. 108 (Decreti e lettere della S. Congregazione deiVescovi). Sulla e dal 1623 al 1624) e soprattutto Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 7148-7153 con lettere dal 22 giugno 1607 al 19 maggio 1624. Si ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] , indubbiamente, essere riconosciuto.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. lat. 335, cc.104v-105v; Reg. lat. 342, cc. 247r-247v; Reg. lat. 375, c. 180r-v; Reg. lat. 467, cc. 91v-93v; Reg. lat. 667, c. 50r-v; Obligationes et Solutiones 66, c ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] suoi versi in ebraico con traduzione latina inviati a Gregorio XIII ed ai protettori del collegio dei neofiti (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 6112, cc. 114-116).
L'opera per la quale il F. è conosciuto è il Dialogo fra il cathecumino et il padre ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] VI secondo Gobelinus Persona) fu podestà d'Amelia negli anni 1390-1393, un Ugurello Bulcano fu "familiaris" di Bonifacio IX nel 1393 (Reg. Lat. 28, f. 141r) e un Paolo Bulcano fu castellano di Trevi presso Sezze nel 1403; nipote del B. era, poi, il ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...