salute [lat. salus -ūtis "salvezza, incolumità, integrità, salute", affine a salvus "salvo"]. - ■ s. f. 1. (lett.) [l'essere salvo, inteso per lo più come stato di benessere individuale o collettivo: s. [...] pubblica, patria; la s. dell'anima; la s. eterna] ≈ bene, salvezza. ↔ dannazione, male, perdizione, rovina. 2. a. [lo star bene fisicamente e psichicamente: essere in s.; ricuperare la s.; non avere s.] ...
Leggi Tutto
topico /'tɔpiko/ agg. [dal lat. tardo topĭcus, gr. topikós, der. di tópos "luogo"] (pl. m. -ci). - 1. (med., farm.) [di medicamento o preparato da applicare sulla parte malata] ≈ locale, specifico. ↔ sistemico. [...] 2. (estens., lett.) [di fondamentale importanza per gli sviluppi successivi: momento t.] ≈ critico, (lett.) climaterico, cruciale, decisivo, determinante, fondamentale, risolutivo. ↑ fatale ...
Leggi Tutto
torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. thṓraks -akos "corazza; torace"]. - 1. (anat.) [nell'uomo, la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome] ≈ busto, Ⓖ (poet.) casso, tronco. 2. (estens., lett.) [...] [nell'antichità, parte dell'armatura che protegge il busto] ≈ corazza, (lett.) usbergo ...
Leggi Tutto
sanatorio /sana'tɔrjo/ s. m. [dal lat. tardo sanatorius, sull'es. dell'ingl. sanatorium]. - (med.) [istituto ospedaliero ubicato in zone climatiche e attrezzato per offrire cure particolari, spec. a pazienti [...] affetti da tubercolosi] ≈ (non com.) tubercolosario. ⇑ casa di cura ...
Leggi Tutto
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis "sangue"]. - 1. a. (med.) [del sangue, relativo al sangue: essudato s.] ≈ ematico, Ⓖ (poet.) sanguineo. b. (estens.) [di persona, costituzione e sim., [...] che è ricco di sangue: un uomo di complessione s.] ≈ Ⓣ (med.) pletorico. ↔ anemico, Ⓣ (med.) clorotico. 2. a. (lett.) [che è bagnato, macchiato di sangue: mani s.] ≈ insanguinato, sanguinoso. b. (estens.) ...
Leggi Tutto
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanĭtas -atis, der. di sanus "sano"]. - 1. (non com.) [condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: avere cura della propria s.] ≈ benessere, floridezza, [...] prosperità, salute, [di mente] (non com.) saviezza. ↔ cagionevolezza, infermità, malattia. 2. (estens.) [l'essere vantaggioso, utile alla salute: s. del clima] ≈ salubrità. ‖ purezza. ↔ dannosità, insalubrità, ...
Leggi Tutto
cachessia /kake's:ia/ s. f. [dal lat. tardo cachexĭa, gr. kakheksía, comp. di kakós "cattivo" e héksis "costituzione, condizione"]. - (med.) [grave stato patologico di dimagrimento] ≈ consunzione. ⇑ deperimento [...] (organico), dimagrimento ...
Leggi Tutto
cachet /ka'ʃe/ s. m., fr. [der. di cacher, propr. "sigillo", che risale al lat. ✻coacticare "comprimere" e poi "nascondere"]. - 1. a. [involucro di sostanza amidacea contenente una dose di medicinale per [...] uso orale] ≈ capsula, cialda, (non com.) cialdino. b. (estens., fam.) [medicinale contro il dolore] ≈ analgesico, antidolorifico. ⇑ compressa, pasticca, pastiglia, pillola. ⇓ aspirina. 2. [prodotto per ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.