incubazione /inkuba'tsjone/ s. f. [da lat. incubatio -onis, der. di incubare "giacere sopra, covare"]. - 1. (biol.) [processo per cui l'embrione si sviluppa dall'uovo, che si realizza in presenza di condizioni, [...] cure e protezioni particolari, naturalmente o artificialmente] ≈ [se il processo è naturale] cova. 2. a. (med.) [periodo fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell'organismo e la comparsa ...
Leggi Tutto
stuello /stu'ɛl:o/ s. m. [der. settentr. del lat. stuppa "stoppa"]. - (med.) [tampone di cotone idrofilo o di garza, usato per medicare ferite, che viene fissato all'estremità di bastoncini di vario materiale] [...] ≈ tasta, zaffo ...
Leggi Tutto
incurabile /inku'rabile/ agg. [dal lat. tardo incurabilis]. - 1. [di malattia, che non dà speranza di guarigione: sordità, cecità i.] ≈ (lett.) immedicabile, inguaribile, insanabile. ↑ esiziale, letale, [...] mortale, pernicioso. ↔ curabile, guaribile, sanabile. ● Espressioni: eufem., male incurabile → □. 2. [di difetto, vizio e sim., che non può essere corretto] ≈ e ↔ [→ INCORREGGIBILE (1)]. □ male incurabile ...
Leggi Tutto
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus "rigido"]. - 1. [l'essere rigido, stato e condizione di ciò che è rigido: r. di un materiale] ≈ durezza, indeformabilità, (non com.) inflessibilità, [...] rigidezza. ↔ deformabilità, elasticità, flessibilità. ‖ cedevolezza. 2. (med.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni: r. cadaverica] ≈ rigor, rigore. ...
Leggi Tutto
stupore /stu'pore/ s. m. [dal lat. stupor -oris]. - 1. [effetto e condizione di chi è stupefatto: riaversi dallo s.] ≈ meraviglia, sconcerto, sorpresa, (non com.) stupefazione. ↑ attonimento, sbalordimento, [...] sbigottimento. 2. (estens., non com.) [stato di mancanza di forza ed elasticità delle membra] ≈ intorpidimento, torpore. 3. (med.) [stato di arresto completo della motilità volontaria dovuto a torpore ...
Leggi Tutto
digestione /didʒe'stjone/ s. f. [dal lat. digestio-onis, der. di digerĕre, propr. "distribuire"]. - (fisiol.) [insieme dei processi che avvengono nell'apparato digerente per rendere gli alimenti utilizzabili [...] ai fini della nutrizione] ≈ pepsi. ‖ assimilazione. ⇓ chilificazione. ↔ ‖ indigestione ...
Leggi Tutto
oppilazione /op:ila'tsjone/ s. f. [lat. tardo oppilatio -onem, der. di oppilare "chiudere, oppilare"], non com. - [spec. con riferimento a canali anatomici o organi cavi, impedimento di un flusso, di un [...] passaggio e sim.] ≈ chiusura, occlusione, ostruzione. ‖ strozzatura. ↔ apertura, deflusso, (non com.) disoppilazione, stasamento ...
Leggi Tutto
oppio¹ /'ɔp:jo/ s. m. [dal lat. opium, gr. ópion, der. di opós "succo (di pianta)"]. - 1. (chim., farm.) [succo ottenuto da alcuni papaveri, usato in terapia o come stupefacente] ≈ ⇑ droga, stupefacente. [...] 2. (fig.) [ciò che offusca le capacità intellettuali, che provoca illusioni: la religione è l'o. dei popoli] ≈ droga, narcotico ...
Leggi Tutto
indigestione /indidʒe'stjone/ s. f. [dal lat. tardo indigestio -onis]. - 1. (med.) [disturbo dovuto a mancato o incompleto svolgimento dei processi digestivi nello stomaco, per eccessiva ingestione di [...] alimenti: prendere un'i.] ≈ Ⓖ (fam.) mal di pancia. 2. (estens.) [il fatto di assumere cibo e, anche, in senso fig., di fruire di beni immateriali, in maniera esagerata : fare un'i. di fichi, di film, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.