obliterare v. tr. [dal lat. oblit(t)erare, der. di littĕra "lettera", col pref. ob-; propr. "cancellare le lettere" e, fig., "cancellare dalla memoria"] (io oblìtero, ecc.). - 1. a. (lett.) [rendere illeggibile [...] uno scritto e sim. mediante una scrittura sovrapposta, una macchia o altro] ≈ (ant.) biffare, cancellare, cassare. ‖ espungere. b. (fig., non com.) [far scomparire dalla memoria] ≈ cancellare, dimenticare, ...
Leggi Tutto
stitico /'stitiko/ agg. [dal lat. styptĭcus, gr. styptikós "astringente"] (pl. m. -ci). - 1. [che soffre di stitichezza]. 2. (fig., fam.) a. [che produce poco, che è lento e stentato nello scrivere o nell'esprimersi [...] artisticamente: uno scrittore piuttosto s.] ≈ ↑ improduttivo, infecondo, sterile. ↔ fecondo, produttivo, prolifico. b. [che dà con fatica, che oppone resistenza alle richieste altrui] ≈ (fam.) stretto, ...
Leggi Tutto
occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna, Ⓖ (poet.) lume. ● Espressioni (con uso fig.): fam., averne fin sopra gli occhi (o fino agli occhi) [essere esausto al massimo grado] ≈ (fam.) averne ...
Leggi Tutto
occipite /o'tʃ:ipite/ s. m. [dal lat. occĭput -pĭtis, der. di caput "capo", col pref. ob-]. - (anat.) [parte posteriore del cranio] ≈ Ⓖ (fam.) collottola, Ⓖ nuca. ...
Leggi Tutto
occludere /o'k:ludere/ [dal lat. occludĕre, der. di claudĕre "chiudere", col pref. ob-] (coniug. come accludere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [impedire od ostacolare il regolare deflusso (per es. di un liquido [...] o del traffico) in un condotto o un passaggio] ≈ chiudere, intasare, ostruire, otturare. ↔ aprire, disintasare, sbloccare, stasare, sturare. 2. (med.) [creare un'occlusione: un embolo rischia di o. l'arteria] ...
Leggi Tutto
occlusione /ok:lu'zjone/ s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. - 1. [il chiudere o il chiudersi, con riferimento a un condotto o a un passaggio] ≈ chiusura, intasamento, ostruzione, otturazione. ↔ sblocco, [...] stasamento, sturamento. 2. (med.) [chiusura temporanea o permanente di aperture, canali o cavità dell'organismo] ≈ obliterazione, Ⓖ (ant.) oppilazione, ostruzione. ● Espressioni: occlusione intestinale ...
Leggi Tutto
stomaco /'stɔmako/ s. m. [lat. stŏmăchus, dal gr. stómakhos "gola, stomaco"] (pl. -ci o -chi). - (anat.) [organo fondamentale dell'apparato digerente dei vertebrati, posto dopo l'esofago e prima del duodeno: [...] avere male allo s.] ≈ Ⓖ (ant.) epa, Ⓖ (fam.) pancia, Ⓖ (fam., scherz.) trippa, (non com.) zirbo. ● Espressioni: dare di stomaco → □. □ dare di stomaco [espellere dalla bocca quanto si è ingerito, anche ...
Leggi Tutto
deperire v. intr. [dal lat. deperire "andare in rovina", ricalcato per il sign. sul fr. dépérir] (io deperisco, tu deperisci, ecc.; aus. essere). - 1. [scadere nelle condizioni generali di salute, indebolirsi [...] fisicamente e sim.] ≈ indebolirsi. ↑ consumarsi. ↓ (fam.) sciuparsi. ↔ irrobustirsi, rafforzarsi, rinforzarsi, rinvigorirsi. 2. [danneggiarsi, detto spec. di generi alimentari] ≈ alterarsi, deteriorarsi, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.