regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici, storici, antropici): r. alpina, balcanica] ≈ area, zona. b. (estens.) [ampia estensione della superficie terrestre: le r. settentrionali dell'Europa] ...
Leggi Tutto
immune agg. [dal lat. immunis, der. di munus "obbligo, servizio, imposta, ecc.", col pref. in- "in-²"].- 1. [che non è soggetto a determinati obblighi o servizi, con la prep. da: i. da gravami fiscali] [...] ≈ dispensato, esente, esonerato, franco (di), libero, sciolto. ↔ obbligato (a), soggetto (a), sottoposto (a), tenuto (a), vincolato (a). 2. (estens.) [non menomato da carenze di alcun tipo, con la prep. ...
Leggi Tutto
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis "immune"]. - 1. (giur., amministr.) a. [complesso di concessioni per le quali determinate persone sono esenti da taluni gravami] ≈ privilegio. [...] ‖ dispensa, esenzione, esonero, franchigia. ↔ ‖ obbligo. b. [garanzia di non essere punito: avere l'i.] ≈ impunità. 2. (med., biol.) [resistenza, innata o acquisita, di un organismo a determinate malattie] ...
Leggi Tutto
remissione /remi's:jone/ s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre "rimettere"]. - 1. [rinuncia a punire o a perseguire colpe, peccati, mancanze: r. delle colpe] ≈ assoluzione, condono, perdono. [...] 2. (estens.) [ciò che serve per liberare da una situazione negativa: è un male senza r.] ≈ rimedio, salvezza, scampo. 3. (non com.) [stato d'animo o atteggiamento di chi si rimette alla volontà altrui] ...
Leggi Tutto
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre "attribuire"]. - 1. a. [elemento che si riconosce come essenziale di un soggetto: la pazienza è uno dei suoi a.] ≈ carattere, caratteristica, [...] connotato, peculiarità, prerogativa, proprietà, qualità. b. (filos.) [carattere proprio di una sostanza: l'estensione è un a. della materia] ↔ accidente. c. (artist.) [elemento caratteristico di un soggetto ...
Leggi Tutto
defecare [dal lat. defaecare (der. di faex faecis "feccia"), attrav. il fr. déféquer] (io defèco, tu defèchi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (fisiol.) [espellere le feci] ≈ Ⓖ andare di corpo, Ⓖ (volg.) [...] cacare, evacuare, Ⓖ (fam.) fare la cacca, Ⓖ (eufem.) liberarsi, Ⓖ (fam.) scaricarsi. ■ v. tr. (tecn.) [liberare un liquido da impurità, mediante opportuno trattamento chimico o meccanico] ≈ decantare, ...
Leggi Tutto
defecazione /defeka'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo defaecatio -onis, attrav. il fr. défécation]. - 1. (tecn.) [operazione con la quale si libera un liquido dalle impurità] ≈ decantazione, depurazione, filtraggio, [...] purificazione. ↔ intorbidamento, intorbidimento. 2. (fisiol.) [espulsione delle feci dal retto] ≈ Ⓖ (volg.) cacata, deiezione, evacuazione ...
Leggi Tutto
defedare [der. del lat. foedus "brutto"] (io defèdo, ecc.). - ■ v. tr. (med.) [condurre l'organismo in stato di grave deperimento] ≈ consumare, debilitare, deteriorare, esaurire, Ⓖ sfiancare, Ⓖ spossare, [...] Ⓖ stremare. ↔ irrobustire, rafforzare, rinforzare, rinvigorire. ■ defedarsi v. intr. pron. [raggiungere uno stato di grave deperimento] ≈ deperire, indebolirsi. ↔ irrobustirsi, rafforzarsi, rinforzarsi, ...
Leggi Tutto
reni /'reni/ s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di ren renis "rene"]. - (anat.) [regione lombare] ≈ lombi. ⇑ schiena. ● Espressioni: fil delle reni ≈ colonna vertebrale, spina dorsale; fig., spezzare le reni (a [...] qualcuno) [dare una dura lezione] ≈ annientare (ø), distruggere (ø), (fam.) spezzare le ossa, (fam.) spianare le costole ...
Leggi Tutto
deficienza /defi'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo deficientia, der. di deficĕre "mancare"]. - 1. [presenza insufficiente di qualcosa, con la prep. di: d. di mezzi] ≈ carenza, deficit, insufficienza, penuria, [...] scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. ↔ abbondanza, copiosità, ricchezza. ↑ eccedenza, esuberanza, sovrabbondanza, surplus. 2. (fig.) [spec. al plur., difetto di preparazione: ha gravi d. in matematica] ≈ (fam.) ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.