ileo /'ileo/ agg. [dal lat. ileum, ilium, var. del più com. ile, di solito al plur. ilia "basso ventre, fianchi"]. - (anat.) [relativo all'ileo, segmento dell'intestino tenue] ≈ iliaco. ...
Leggi Tutto
neo /'nɛo/ s. m. [lat. naevus]. - 1. [piccola tumefazione o macchiolina della pelle di colore scuro, talora anche acromica] ≈ Ⓣ (med.) nevo. ‖ voglia. 2. (fig.) [mancanza appena percepibile: è un lavoro [...] con qualche n.] ≈ difetto, errore, fallo, imperfezione, imprecisione, inesattezza, magagna, mancanza, (lett.) menda, pecca, (non com.) sfallo, tara ...
Leggi Tutto
curare [lat. cūrare, der. di cura "cura"]. - ■ v. tr. 1. a. [attendere con premura e diligenza a qualcuno: sua figlia lo ha curato fino all'ultimo] ≈ accudire, assistere, avere cura (di), badare (a), custodire, [...] (ant.) procurare. ↔ abbandonare, disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsene (di). ↓ trascurare. b. [mandare avanti un'attività, dirigere una struttura e sim.: c. i propri interessi] ≈ amministrare, gestire, ...
Leggi Tutto
ilio /'iljo/ s. m. [dal lat. scient. ilium, class. ilium, var. rara di ile]. - (anat.) [osso del cinto pelvico (bacino nell'uomo) dei vertebrati] ≈ osso iliaco. ...
Leggi Tutto
asse³ s. m. [lat. axis]. - 1. (mecc.) [sbarra all'estremità della quale sono montate le ruote] ≈ assale. 2. (estens., geom.) [retta con proprietà speciali rispetto a una figura o a un corpo] ● Espressioni: [...] asse cartesiano → □. 3. (estens.) [direzione lungo la quale si svolge una corrente di traffico] ≈ direttrice, itinerario, tragitto. ‖ via. 4. (anat.) [seconda vertebra cervicale] ≈ epistrofeo. 5. (fig., ...
Leggi Tutto
curvare [dal lat. curvare, der. di curvus "curvo"]. - ■ v. tr. 1. a. [foggiare ad arco, rendere curvo e sim.: c. una sbarra] ≈ arcuare, flettere, inarcare, incurvare, piegare. ↑ torcere. ↔ raddrizzare. [...] b. [con riferimento al capo, alle spalle e sim., abbassare, anche fig.: c. la fronte] ≈ chinare, flettere, piegare. ↔ alzare, ergere, sollevare. ■ v. intr. (aus. avere) [fare una curva alla guida di un ...
Leggi Tutto
assenza /a's:ɛntsa/ s. f. [dal lat. absentia]. - 1. a. [di persona, l'essere assente: l'a. dal lavoro] ≈ mancanza. ↔ presenza. ▼ Perifr. prep.: in assenza di ≈ in mancanza di, senza. ↔ con, in presenza [...] di. b. [di cosa, il mancare] ≈ mancanza. ‖ carenza, difetto, penuria, scarsità. ↔ abbondanza, (lett.) copia. ↑ pletora. 2. (med.) [stato patologico di incapacità di concentrarsi] ≈ confusione mentale, ...
Leggi Tutto
nervoso /ner'voso/ [dal lat. nervosus "muscoloso, vigoroso", der. di nervus]. - ■ agg. 1. a. (anat.) [che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi: sistema n.] ≈ (non com.) nerveo. b. (med.) [di fatti [...] patologici che compromettono organicamente e funzionalmente il sistema nervoso: malattie n.] ≈ neurologico. 2. (estens.) [di persona, che si trova in uno stato di irritabilità, di tensione: sentirsi n.; ...
Leggi Tutto
recidivo agg. [dal lat. recidivus, der. di recidĕre "ricadere", der. di cadĕre "cadere", col pref. re-]. - 1. (giur.) [di persona, che è già stato precedentemente condannato per uno o più reati dello stesso [...] tipo o di tipo diverso da quello per cui viene giudicato] ≈ pregiudicato. ↔ incensurato. 2. (med.) [di malattia, che si ripresenta, o che tende a ripresentarsi] ≈ riacutizzato. ↑ cronico ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.