cotile /'kotile/ s. f. [dal lat. coty̆la, gr. kotýlē, propr. "ciotola"]. - (anat.) [cavità articolare emisferica di un osso] ≈ acetabolo, cotiloide. ...
Leggi Tutto
spalla s. f. [lat. spatŭla "spatola", poi "spalla, scapola"]. - 1. (anat.) a. [segmento del corpo umano che unisce l'arto superiore e il torace]. b. (estens.) [al plur., parte del corpo compresa tra tale [...] segmento e i reni: tenere le s. curve] ≈ ‖ dorso, (scherz.) groppa, (scherz.) groppone, schiena. ● Espressioni: alzare le spalle [esprimere noncuranza o impossibilità di intervenire] ≈ fare spallucce, ...
Leggi Tutto
grumo s. m. [lat. grūmus "mucchio di terra"]. - 1. [piccola massa che il sangue e altri liquidi organici formano rapprendendosi] ≈ coagulo. ‖ crosta, Ⓣ (med.) embolo. 2. (estens.) [piccolo ammasso di sostanze [...] solide: crema piena di g.] ≈ (fam.) gnocco, granello, granulo, rocchetto ...
Leggi Tutto
cranio /'kranjo/ s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. kraníon]. - 1. (anat.) [scheletro della testa dei vertebrati] ≈ teschio. ‖ capo. 2. (fig., fam.) [luogo in cui risiede l'intelletto] ≈ cervello, mente, [...] testa, (scherz.) zucca ...
Leggi Tutto
muso /'muzo/ s. m. [lat. ✻mūsus]. - 1. [parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana] ≈ (non com.) ceffo. ⇓ grifo, grugno. 2. (spreg.) [viso umano, [...] anche scherz.: dare un pugno sul m.] ≈ [→ MOSTACCIO]. ● Espressioni: rompere (o spaccare) il muso (a qualcuno) ≈ battere (ø), colpire (ø), malmenare (ø), (roman.) menare (ø), percuotere (ø), picchiare ...
Leggi Tutto
cresta /'kresta/ s. f. [lat. crista]. - 1. (zool.) [escrescenza carnosa di varie parti del corpo propria di molti vertebrati] ● Espressioni (con uso fig.): abbassare (o mettere giù) la cresta ≈ abbassare [...] il capo (o la testa), piegarsi, rassegnarsi, soggiacere, sottomettersi, sottostare. ↑ umiliarsi; alzare (o mettere su) la cresta ≈ alzare il capo (o la testa), darsi delle arie, imbaldanzirsi, inorgoglirsi, ...
Leggi Tutto
mutilare v. tr. [dal lat. mutilare, der. di mutĭlus "mutilo"] (io mùtilo, ecc.). - 1. [provocare la perdita di una parte importante del corpo, spec. di un arto o di una sua parte, anche con la prep. di [...] del secondo arg.: l'incidente lo ha mutilato delle gambe] ≈ ‖ privare. 2. (fig.) [privare un'opera di alcune sue parti in modo che il tutto ne risulti imperfetto e manchevole: l'articolo è stato mutilato ...
Leggi Tutto
gusto s. m. [lat. gustus -us]. - 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato; cibo gradito al g.] ≈ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle [...] al g. di lampone] ≈ aroma, sapore. 2. (estens.) [sensazione che si prova assaporando cose buone: mangiare con g.] ≈ appetito. ⇑ piacere. ↔ disgusto, nausea. 3. (fig.) a. [sentimento di intimo appagamento: ...
Leggi Tutto
specillo s. m. [dal lat. specillum "specillo, sonda"]. - (chir.) [strumento chirurgico usato nell'esplorazione di fistole e di ferite] ≈ sonda. ...
Leggi Tutto
habitus /'abitus/ s. m., lat. [propr. "aspetto", der. di habēre nel sign. intr. di "stare (bene, male)"]. - 1. (med., biol.) [complesso dei caratteri morfologici o di comportamento di un individuo o di [...] una specie] ≈ aspetto, carattere, caratteristiche, morfologia. 2. (estens.) [comportamento consueto] ≈ abitudine, consuetudine, costume, modo di fare, usanza, uso. ⇑ atteggiamento, comportamento ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.