gorgia /'gɔrdʒa/ s. f. [dal fr. gorge, lat. pop. gurga "gorga"] (pl. -ge), lett. - [tratto posteriore della cavità orale tra laringe e faringe, attraverso cui passa il cibo e dove risiedono le corde vocali] [...] ≈ [→ GORGA] ...
Leggi Tutto
gotta /'got:a/ s. f. [lat. gutta "goccia", per la convinzione mediev. che la malattia fosse dovuta a gocce alterate degli umori del corpo]. - (med.) [malattia del ricambio caratterizzata da accessi dolorosi [...] acuti alle articolazioni] ≈ (ant.) [delle mani] chiragra, [di dolore alla spalla di origine gottosa] omagra, [del piede] podagra. ‖ artrite ...
Leggi Tutto
sospensore /sospen'sore/ agg. [der. del lat. suspensus]. - (anat.) [di formazione, muscolo, legamento e sim., che contribuisce a tener fisso un organo] ≈ sospensorio. ...
Leggi Tutto
sospensorio /sospen'sɔrjo/ [der. del lat. suspensus]. - ■ agg. (anat.) [di formazione, muscolo, legamento e sim., che contribuisce a tenere fisso un organo] ≈ sospensore. ■ s. m. (med., sport.) [cinto [...] erniario usato dagli atleti per sostenere e proteggere lo scroto e i testicoli] ≈ ‖ conchiglia ...
Leggi Tutto
apiretico /api'rɛtiko/ agg. [der. del lat. tardo apyrĕtus, gr. apýretos "senza febbre"] (pl. m. -ci). - (med.) [senza febbre, detto del malato, o anche del periodo d'una malattia in cui cessa la febbre] [...] ↔ piretico, [con riferimento al malato] febbricitante, [con riferimento al periodo] febbrile ...
Leggi Tutto
rabbia /'rab:ja/ s. f. [lat. tardo rabia, class. rabies]. - 1. [malattia infettiva che colpisce gli animali e gli uomini e che si manifesta con spasmi dolorosi alla gola e irritazione delle vie respiratorie, [...] tremori e delirio] ≈ Ⓣ (veter., med.) idrofobia, Ⓣ (veter.) lissa. 2. (fig.) [irritazione violenta: voce tremante di r.; essere preso dalla r.] ≈ (fam.) bile, collera, ira. ↑ furia, furore. ↓ (fam.) nervoso. ...
Leggi Tutto
sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] filosofie dualistiche, ciò che permane sotto il mutare apparente delle qualità e dei fenomeni: s. spirituale, materiale] ≈ essenza, sostrato, substrato. ↔ accidente. 2. (estens.) [elemento con particolari ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.