conato s. m. [dal lat. conatus -us]. - 1. [azione diretta a conseguire un obiettivo difficile, il cui esito non è scontato] ≈ sforzo, tentativo. 2. (estens.) [stimolo fisico: c. di vomito] ≈ attacco, impulso. ...
Leggi Tutto
genitale [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre "generare"; anche sost. al neutro pl., genitalia -ium]. - ■ agg. (anat.) [che ha rapporto con la generazione, che serve all'atto della [...] generazione: apparato g.] ≈ generativo, procreatore, riproduttivo, riproduttore, [spec. con riferimento ad animali] copulatore. ■ s. m. 1. (anat.) [al plur., organi sessuali maschili] ≈ (eufem.) attributi. ...
Leggi Tutto
prostesi /'prɔstezi/ s. f. [dal lat. tardo prosthĕsis, gr. prósthesis "aggiunta", der. di prostíthēmi "applicare, aggiungere"]. - 1. (med.) [sostituzione di un organo con un elemento artificiale e, anche, [...] l'elemento artificiale stesso] ≈ protesi. 2. (ling.) [aggiunta di un suono all'inizio di parola per motivi eufonici] ≈ protesi ...
Leggi Tutto
protesi /'prɔtezi/ s. f. [dal lat. tardo prothesis, gr. próthesis, der. di protíthēmi "porre avanti"]. - 1. (med.) [sostituzione di un organo con un elemento artificiale e, anche, l'elemento artificiale [...] stesso] ≈ prostesi. 2. (ling.) [aggiunta di un suono all'inizio di parola per motivi eufonici] ≈ prostesi ...
Leggi Tutto
condotto² s. m. [lat. conductum, der. di conducĕre "condurre"]. - 1. (tecn.) [elemento tubolare nel quale scorre un fluido] ≈ [→ CONDUTTURA]. 2. (anat.) [formazione tubulare in cui decorrono parti anatomiche [...] o secrezioni di ghiandole] ≈ canale, dotto ...
Leggi Tutto
zirbo /'dzirbo/ s. m. [dal lat. mediev. ✻zirbu(m), dall'arab. tarb "intestini"]. - 1. (anat.) [ciascuna delle due pieghe del peritoneo con funzione di protezione della massa delle anse dell'intestino tenue] [...] ≈ epiploon, omento. 2. (estens., non com.) [parte inferiore dell'addome contenente gli organi della digestione] ≈ (pop.) buzzo, (fam.) pancia, stomaco, (scherz., spreg.) trippa, Ⓣ (anat.) ventre ...
Leggi Tutto
alvo s. m. [dal lat. alvus]. - 1. a. (lett.) [zona dell'addome] ≈ intestino, ventre. b. (fig., ant.) [parte interna] ≈ cavità, cavo. 2. (med.) [il canale intestinale, spec. per la sua funzione espulsiva] [...] ≈ intestino ...
Leggi Tutto
protrudere /pro'trudere/ [dal lat. protrudĕre "spingere innanzi", der. di trudĕre "spingere", col pref. pro-¹] (pass. rem. protrusi, protrudésti, ecc.), non com. - ■ v. tr. [tendere in avanti: p. le labbra] [...] ≈ protendere, sporgere. ■ v. intr. (aus. essere) (anat.) [formare una sporgenza, detto spec. di un organo o di una formazione anatomica, come fatto normale o patologico] ≈ Ⓖ sporgere ...
Leggi Tutto
ghiandola /'gjandola/ (lett. glandola o glandula) s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis "ghianda"]. - (anat.) [organo uni- o pluricellulare con funzione secretiva, di varia grandezza e importanza, [...] anche a struttura complessa come il fegato, i reni, il pancreas] ● Espressioni: ghiandola linfatica ≈ linfoghiandola, linfonodo; ghiandola mammaria [organo ghiandolare, proprio dei mammiferi, che secerne ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.