virus s. m. [dal lat. virus "veleno"]. - 1. (biol.) [nome di un gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, agenti eziologici di numerose malattie di animali, piante e [...] batteri: il v. dell'influenza] ≈ ⇑ agente patogeno. ⇓ echovirus, retrovirus. 2. (fig.) [fonte di sentimenti, passioni, istinti irrefrenabili e dannosi: il v. della gelosia] ≈ cancro, germe, morbo, piaga, ...
Leggi Tutto
viscerale agg. [dal lat. tardo visceralis]. - 1. (anat., med.) [che interessa uno o più visceri: dolore v.] ≈ ‖ addominale, ventrale. 2. (fig.) a. [di sentimento, convinzione e sim., che sembra fare parte [...] della natura di una persona: anticomunismo v.] ≈ congenito, connaturato, cordiale. ‖ intenso, profondo, radicato, uterino. ↔ ‖ blando, leggero, lieve, superficiale. b. [di sentimento, passione e sim., ...
Leggi Tutto
viscere /'viʃere/ s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i visceri m., o le viscere f.). - 1. a. (anat.) [spec. al plur., l'insieme degli organi interni, racchiusi [...] nella cavità toracica e addominale, dell'uomo e di vari animali: il cuore e il fegato sono v.] ≈ budella, intestini, Ⓖ (ant.) minugia, [di animali macellati, usate come alimento] frattaglie, [di animali] ...
Leggi Tutto
affetto¹ /a'f:ɛt:o/ agg. [dal lat. affectus, part. pass. di afficĕre "impressionare"]. - 1. a. [che ha contratto una malattia] ≈ ammalato, colpito, malato, sofferente. ↔ immune, sano. b. (non com.) [impressionato [...] da una sensazione: a. da stupore] ≈ colpito, colto, sorpreso, toccato. ↑ sbalordito, sconvolto. 2. [soggetto a una limitazione: eredità a. da un'ipoteca] ≈ gravato ...
Leggi Tutto
mascella /ma'ʃɛl:a/ s. f. [lat. maxilla, dim. di mala "mascella"]. - 1. (anat.) [ciascuna delle due strutture ossee che delimitano la bocca] ≈ [se inferiore] mandibola. ‖ ganascia. ● Espressioni: scherz., [...] fare lavorare (o mettere in azione) le mascelle [ingurgitare cibo abbondante] ≈ (lett., ant.) manducare, mangiare. 2. (estens.) [ciascuna delle due parti di strumenti a tenaglia] ≈ ganascia ...
Leggi Tutto
fulminazione /fulmina'tsjone/ s. f. [dal lat. fulminatio -onis]. - (med.) [complesso degli effetti nocivi esercitati sull'organismo da una scarica elettrica o da un fulmine] ≈ folgorazione. ...
Leggi Tutto
coito /'kɔito/ s. m. [dal lat. coĭtus, der. di coire "unirsi"]. - (fisiol.) [congiungimento carnale, spec. con riferimento alla specie umana] ≈ accoppiamento, amplesso, Ⓖ (volg.) chiavata, copula, Ⓖ (volg.) [...] scopata ...
Leggi Tutto
dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] d. in un fianco; essere pieno di d.] ≈ male, malessere, sofferenza. ↓ dolenzia, indolenzimento. 2. (fig.) a. [il soffrire moralmente] ≈ afflizione, angoscia, dispiacere, patimento, pena, sofferenza, tristezza. ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.