freno /'freno/ s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre "digrignare i denti"]. - 1. (equit.) [parte dei finimenti che si mette in bocca al cavallo e a cui s'attaccano le redini per reggerlo e guidarlo] [...] ≈ morso. 2. (mecc.) [dispositivo capace di contrastare il moto di uno o più organi di una macchina e in partic. di un veicolo] ≈ impianto frenante. ⇓ calzatoia, freno a disco, martinicca. 3. (fig.) a. ...
Leggi Tutto
frenulo /'frɛnulo/ s. m. [der. del lat. frenum "freno", in forma dim.]. - (anat.) [plica mucosa o cutanea che congiunge due organi o due parti di uno stesso organo] ≈ Ⓖ (fam.) filetto, (non com.) frenello, [...] freno, [della lingua] (ant., pop.) scilinguagnolo ...
Leggi Tutto
clinica /'klinika/ s. f. [dal fr. clinique, dal lat. clinĭce, gr. klinikḗ (tékhnē) "(arte) medica"]. - [edificio destinato all'assistenza sanitaria privata] ≈ casa di cura. ‖ ospedale. ...
Leggi Tutto
clistere /kli'stɛre/ (ant. e region. clistero, cristere, cristero, cristeo) s. m. [dal lat. clyster -eris, gr. klystḗr -ē̂ros, der. di klýzō "lavare"]. - 1. (med.) [immissione di liquido medicamentoso [...] nell'intestino per via rettale, attuata con apposito strumento: c. evacuativo] ≈ clisma, enteroclisi, enteroclisma, Ⓖ (region.) lavativo, Ⓖ (ant.) serviziale. 2. (med., estens.) [lo strumento con cui si ...
Leggi Tutto
pressione /pre's:jone/ s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premere]. - 1. [l'atto, l'azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo e, anche, la forza [...] stessa così esercitata: fare una forte p. su qualcosa; alla p. della mano, la porta cedette] ≈ (ant., lett.) pressura. ‖ spinta. 2. (fig.) [spec. al plur., azione insistente con la quale si cerca d'influire ...
Leggi Tutto
frizione /fri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare "fregare"]. - 1. a. [operazione del frizionare] ≈ (non com.) fregagione, massaggio. ⇑ sfregamento, strofinamento. b. [sostanza [...] con cui si friziona] ≈ [per i capelli] lozione. 2. (fis.) [sfregamento tra superfici a contatto] ≈ attrito. 3. (fig.) [mancanza di accordo fra persone: i motivi di f. erano molti] ≈ attrito, contrasto, ...
Leggi Tutto
coartazione /koarta'tsjone/ s. f. [dal lat. coartatio -onis]. - 1. (lett.) [il coartare: cedere alla c.] ≈ [→ COERCIZIONE]. 2. (med.) [il restringersi di una cavità, di un lume naturale: c. aortica] ≈ [...] Ⓖ restringimento, stenosi. ‖ strozzamento, Ⓖ strozzatura ...
Leggi Tutto
coclea /'kɔklea/ s. f. [dal lat. cochlea, dal gr. kokhlías "chiocciola, coclea"]. - (anat.) [sezione dell'orecchio interno] ≈ chiocciola. ...
Leggi Tutto
coda /'koda/ s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. - 1. (anat.) [parte estrema del corpo dei vertebrati opposta al capo] ≈ ‖ appendice, estremità. ● Espressioni (con uso fig.): abbassare la coda [cedere [...] a un'imposizione] ≈ sottomettersi; colpo di coda ≈ [→ COLPO (6. a)]; tirare la coda al diavolo [esporsi a gravi rischi] ≈ azzardare, osare, rischiare. 2. (estens.) [parte estrema, finale di qualcosa: la ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.