centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] il c. della tavola] ≈ metà, mezzo. b. (estens.) [parte più interna di un oggetto, di un fenomeno e sim.] ≈ cuore, grembo, interno, nucleo, ombelico, [di un'epidemia e sim.] focolaio, [di un fenomeno sismico, ...
Leggi Tutto
vaiolo /va'jɔlo/ (lett. vaiuolo) s. m. [lat. tardo variŏla, der. di varius "vario, chiazzato"]. - 1. (med., veter.) [grave malattia di natura virale, caratterizzata dalla formazione di pustole che lasciano [...] tipiche cicatrici] ≈ [se in forma attenuata] vaioloide. ● Espressioni: vaiolo acquatico ≈ (pop.) varicella. 2. (bot.) [malattia di alcune piante prodotta da un particolare fungo] ≈ ‖ vaiolatura ...
Leggi Tutto
lussare v. tr. [dal lat. luxare, der. di luxus "slogato, messo storto"]. - 1. [provocare una lussazione: l'urto gli ha lussato una spalla] ≈ slogare. 2. [prodursi una lussazione, nella forma lussarsi: [...] lussarsi un piede] ≈ slogarsi ...
Leggi Tutto
lutoterapia /lutotera'pia/ s. f. [comp. del lat. lutum "fango" e terapia]. - (med.) [terapia consistente nell'applicazione di fanghi termali] ≈ fangoterapia. ...
Leggi Tutto
cervello /tʃer'vɛl:o/ s. m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum "cervello"] (pl. -i; nel sign. 2. b, anche le cervella). - 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, materia grigia. [...] ⇑ encefalo. 2. (fig.) a. [capacità di intendere, ragionare, giudicare: un uomo di gran c.] ≈ acume, acutezza, assennatezza, avvedutezza, buon senso, (scherz.) comprendonio, coscienza, criterio, discernimento, ...
Leggi Tutto
ablazione /abla'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre "portare via"]. - 1. (chir.) [l'asportare un organo o una sua parte: a. di un rene, di un tumore] ≈ [...] Ⓖ asportazione, escissione, exeresi, resezione, rimozione, [spec. di un arto] amputazione, [a fini di trapianto] espianto. 2. (geol.) [azione erosiva esercitata da un ghiacciaio o da una massa d'acqua] ...
Leggi Tutto
abluzione /ablu'tsjone/ s. f. [dal lat. ablutio -onis, der. di abluĕre "lavare"]. - 1. (non com.) [il lavare il corpo o una sua parte] ≈ (lett.) lavacro, lavaggio, (lett.) lavanda, lavatura, [mediante [...] immersione] bagno. ● Espressioni: lett., fare le abluzioni ≈ detergersi, lavarsi. 2. (etnol.) [lavaggio del corpo o di una sua parte a scopo purificatorio] ≈ (lett.) lavacro, [di mani e piedi, nel rito ...
Leggi Tutto
aborto /a'bɔrto/ s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri "perire"]. - 1. [interruzione della gravidanza] ≈ interruzione di gravidanza. 2. (fig., spreg.) a. [persona o cosa mostruosa] ≈ mostro, mostruosità, [...] obbrobrio, scherzo della natura. ↔ bellezza, incanto, meraviglia, splendore. b. [lavoro mal riuscito, impresa non condotta in porto e sim.: a. di un programma informatico, di una iniziativa] ≈ fallimento, ...
Leggi Tutto
abrasione /abra'zjone/ s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre "raschiar via"]. - 1. [il togliere via raschiando] ≈ grattatura, raschiamento, raschiatura. 2. (tecn.) [asportazione superficiale [...] di materiale mediante sostanze abrasive] ≈ levigatura, levigazione, lisciamento, lisciatura. 3. (geol.) [azione erosiva esercitata sulle coste da una massa d'acqua] ≈ [→ ABLAZIONE (2)]. 4. (med.) [lesione ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.