livido /'livido/ [dal lat. livĭdus, der. di livēre "esser livido, pallido"]. - ■ agg. 1. a. [dal colorito viola scuro: faccia l. per il freddo] ≈ bluastro, lividiccio, violaceo. b. (fig.) [molto pallido [...] per l'ira o il terrore] ≈ cadaverico, cereo, terreo. ‖ sconvolto, turbato. 2. (estens., lett.) [dai toni scuri: una notte l.; Al nocchier de la l. palude (Dante)] ≈ plumbeo. ↑ nero. 3. (fig., lett.) [pieno ...
Leggi Tutto
cauterio /kau'terjo/ s. m. [dal lat. tardo cauterium, gr. kautḗrion]. - (chir., med.) [trattamento ad alta temperatura eseguito a scopo terapeutico per distruggere verruche, condilomi, ecc.] ≈ [→ CAUTERIZZAZIONE]. ...
Leggi Tutto
fegato /'fegato/ s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. hē̂par sykōtón "fegato (d'animale) ingrassato coi fichi"]. - 1. (anat.) [grossa ghiandola dei vertebrati [...] disposta, nell'uomo, nella parte superiore dell'addome; produce la bile e interviene nel metabolismo dei grassi, degli zuccheri e delle proteine] ● Espressioni (con uso fig.): fam., farsi venire il mal ...
Leggi Tutto
fellazione /fel:a'tsjone/ s. f. [der. del lat. fellare "succhiare"], non com. - [stimolazione orale dell'organo sessuale maschile] ≈ [→ FELLATIO]. ...
Leggi Tutto
uretra /u'rɛtra/ o /'uretra/ s. f. [dal lat. tardo urēthra, gr. oyrḗthra, der. di oyréō "orinare"]. - (anat.) [canale che collega la vescica urinaria con l'esterno] ≈ canale uretrale. ...
Leggi Tutto
cecità s. f. [dal lat. caecĭtas -atis, der. di caecus "cieco"]. - 1. (med.) [mancanza della vista] ≈ Ⓖ (non com.) cecaggine. ● Espressioni: cecità diurna ≈ emeralopia. ↔ nittalopia. 2. (fig.) [mancanza [...] di senno, scarsa capacità di discernere e sim.: il male è spesso dovuto alla c. degli uomini] ≈ balordaggine, (non com.) cecaggine, dissennatezza, ottusità, stoltezza. ↔ discernimento, giudizio, ragionevolezza, ...
Leggi Tutto
lombaggine /lom'badʒ:ine/ s. f. [dal lat. tardo lumbago -ĭnis, der. di lumbus "lombo"]. - (med.) [dolore alle regioni lombari] ≈ [→ LOMBALGIA]. ...
Leggi Tutto
lombo /'lombo/ s. m. [lat. lumbus]. - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale]. b. (estens.) [al plur., le due parti del corpo umano tra la coscia [...] e le costole: dolori ai l.] ≈ fianchi. ● Espressioni: fig., non com., fare (o farsi) i lombi ≈ irrobustirsi. ↔ indebolirsi. 2. (lett.) a. (eufem.) [al plur., organi di riproduzione sessuale] ≈ genitali. ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.