DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] tale limitazione cimentandovisi egli stesso. Gli è infatti attribuita con sicurezza una cronachetta conservata in due manoscritti antichi, il Marc. lat. X, 34 (3129) della Bibl. naz. Marciana di Venezia, del sec. XIV-XV, e il ms. 11 della Bibl. del ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] D 35, ff. 75-;81; Venezia, Bibl. Marc., 289 [4615]); De pydemia (Roma, Bibl. Casanatense 3638, ff. 7-20; Vat. lat. 5373 e 7251): Receptae (Firenze, Bibl. Riccardiana, 878 [L III 111]; Forlì, Bibl. comunale, A. III 49; Modena, Bibl. Estense, Campori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] il 1110-20, e che soggiornò presso l'abbazia di Montecassino.
Inoltre, da quando V. Rose ha studiato il manoscritto Lat. fol. 74 della Staatsbibliothek di Berlino, del XII secolo, nel quale un Giovanni, menzionato come Giovanni Saraceno, discepolo di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] segreto Vaticano, Misc. Arm. XI, t. 93; Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio Salviati, 262, cc. 42r-45v; Ruoli 23, f. 9r; Vat. lat., 6319, cc. 60r-64v; A. Turini, Opera, Roma 1545, f. 3r; G.B. Modio, Il Tevere…. Dove si ragiona in generale della ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] quantità. La vocale risultante può avere la colorazione di una delle sue componenti, o essere diversa da esse: per es. lat. mālo «preferisco» da māuŏlo; gr. ἑτίμων «onoravo» da ἑτίμαον.
Matematica
In analisi matematica, è detta c. un’applicazione F ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] spherae, sono contemporanee al Conciliator e all’Exp. Probl. Poco diffusa la prima (3 manoscritti; un quarto, il Marciano lat. VI. 156 [2672], che conteneva l’opera, è attualmente mutilo di tale sezione), maggiormente la seconda (12 testimoni noti ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Samml., XXIV, 1903, p. 314 ss.; A. Venturi, L'erbario di D. nella Bibl. Chigiana, in Cronache della civ. ell.-lat., I, 1903, n. 22; A. v. Premerstein, J. K. Wessely, I. Mantuani, Dioskurides, Codex Aniciae Julianae... picturis illustratus, Leida 1906 ...
Leggi Tutto
ALDEROTTI, Taddeo (Thaddaeus Florentinus)
Luigi Belloni
Letizia Vergnano
Medico, nacque a Firenze nel 1223 da povera famiglia, ed iniziò solo molto tardi gli studi di medicina. I suoi successi, anche [...] 156 consulti medici, furono editi da G. M. Nardi nel 1937 sul raffronto dei 3 codici a noi pervenuti (cod. Vat. Lat. 2418; Malat. D. XXIV. 3.; cod. 1418 della Biblioteca umversitaria di Bologna); i suoi In Claudii Galetti ar:em parvam commentarii ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] è, d’altra parte, espresso sempre graficamente con qu: il posto del q è preso dal c nelle parole che hanno cuo dal lat. cŏ, e cioè cuocere, cuoco, cuoio, cuore, percuotere, scuola, scuotere, e loro derivati. astronomia La lettera Q indica una classe ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] cc. 28, 32, 50, 98; 2415, cc. 69-70, 98v, 101v; Balìa 493, c. 90; Manoscritti,A. 11, c. 56;Roma, Biblioteca Vaticana, cod. Vat. Lat.,1440, cc. 1-5, 60;A. Dati, Opera,Senis 1503, cc. 99-100v;I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi,Pistoia 1649, I, 17°,p. 510; G ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...