BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] e Romagna, Milano 1932, p. 113 e fig. 44. Per gli esemplari miniati (Paris, Bibl. de l'Arsenal 630, Oxford Bodl. Canon. class. lat. 81, Vat. lat. 6043) v. C. Ricci, IlTempio Malatestiano, pp. 52-54 e figg. 73-78; Id., Di un codice... (ms. Paris) e O ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] dei ss. Cosma e Damiano. La notizia di tale sconfitta è l'ultima di lui: morì, a quanto si afferma nella prefazione del Vat. lat. 3590, a Roma nell'anno 1517.
Fonti e Bibl.: G. Pontano, De Fortitudine, I, Neapoli 1490, I. II, cap. VIII; J. Burckard ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] del Duecento. Il Contrasto è l'unico componimento che gli si attribuisca, ma nel più antico codice che lo registri, il Vat. lat. 3793, è adespoto. L'attribuzione del Colocci - che indica il solo nome "Cielo" - è nella prima pagina (che è di sua mano ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] a Roma aveva completato la versione latina della Vita Bruti, dalle Vite parallele di Plutarco. Il colofone del ms. Canon. class. lat. 214, della Bodleian Library di Oxford, riferisce infatti che la Vita Bruti fu volta in latino nell'anno 1400.
Con la ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] il L. morì, non si sa né quando, né in quali circostanze.
Il terminus ante quem della sua morte - che si ricava dal Reg. Lat., 365, cc. 154v-155, in cui Eugenio IV concede il canonicato di Vicenza al maestro Andrea da Palazago "per obitum Nicolai [de ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] un compiuto profilo culturale del Bollani. Varrà comunque la pena segnalare gli elementi di cui si è in possesso.
Nel cod. Vat. Barb. lat. 1809 (su cui vedi G. Zippel, Appendice a Le Vite di Paolo II…, in Rer. Italic. Scriptor., 2 ediz., III, 16, p ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] per il furto subito della prima) e che finirà poi nella biblioteca di Fulvio Orsini e di lì alla Biblioteca Vaticana (cod. Vat. lat. 3214, ff. 1-87v: Cento novelle antiche; ff. 88v-170v: "Rime", poi edite in Rime antiche italiane, a cura di M. Pelaez ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] dell'Aracoeli, dove appunto fu sepolto il Conti.
La morte del C. avvenne in Roma il 23 febbr. 1512 (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 3920, f. 49 r). Fu sepolto, come si è detto, nella chiesa di S. Maria in Aracoeli, dove dal 1547 una lapide posta dalla ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] di L. Santifaller, Wien 1949, pp. 549-565; F. Wasner, Fiftennth-Century texts on the Ceremonial of the 'Papal legatus a latere', in Traditio, XIV (1958), pp. 329-335; M. Dykmans, L’oeuvre de Patrizi Piccolomini ou le cérémonial papal de la première ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] dice di lui in una lettera del 1367: "pergrandem hominis formam [miratus sum], placidani faciem, composita verba, mitesque mores" (Opere lat.min., a cura di A. F. Massera, Bari 1928, p. 179).
I Brossano non seguirono subito il Petrarca quando lasciò ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...