CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] morto diciottenne nel 1419 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Cod. lat. XIV 218 [= 4677], f. 43r). Un grave fatto di inviato una bella epistola di Giacomo Filippo Mazono sulla musica: cod. Marc. lat. XIV 218 [= 4677], f. 50r), e dagli altri scritti in ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] natura stilistica, ma in quanto tali, si può ritenere, soggettivi e dunque voluti.
In ogni caso va notato che l'esecuzione del Fonds lat., 7880/I-II - e ancor più quella del Vitt. Em., 1632 - si connota come assai più posata di quella eseguita per la ...
Leggi Tutto
CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] nelle sue Elegiae (Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. H 38 sup., f. 10r) e nella Laureia (Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Lat. XII 174, ff. 14v, 15v, 30); ma il C. ha lasciato solo alcuni discorsi, di carattere prevalentemente encomiastico. Si tratta ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] infanzia e poi alunno del G., che lo commemorò in una delle sue più belle orazioni, conservata, fra gli altri, nel codice Mss. lat. cl. XI, 59 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. In quell'anno il G. fu a Verona tra i fondatori della Domus ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] G. curata da A. Sansi: Opera, Spoleto 1855, dove alle pp. 36-39 si dice essere stato confrontato con il codice Vat. lat. 7192. Questa edizione è la fonte più attendibile delle scarse notizie che ci restano del G., ed è alla base del saggio biografico ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] in L. d'Achery (Dacherius), Veterum aliquot scriptorum… spicilegium, Parisiis 1723, I, pp. 437 s.; in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXIV, coll. 111 s.; in The letters of Atto, bishop of Vercelli, a cura di G.A. Willhauck, diss., University Microfilms ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] .
Non si ha certa notizia della data e del luogo di morte del Gualtieri.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3433, cc. 17r-18v; 3435, cc. 28, 30r-31v (alcune lettere del G.); P. Manuzio, Epistolarum libri VIII, tribus nuper additis ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] 37 e Pastor, 1956-63). Fu egli ad annunciare la morte di Leone X al doge Antonio Grimani (lettera del 2 dicembre 1521, nel Vat. lat. 13707, c. 14r-v); con un diploma del 29 agosto 1524 il duca di Milano Francesco Maria Sforza lo investì di benefici a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Antonina andata sposa a Francesco de Fabiis (cfr. il t. VII dei Repertori di famiglie di D. Iacovacci, Bibl. apost. Vaticana, Ott. lat. 2554, 1, p. 64).
Il D. mori giovanissimo, a nemmeno ventinove anni, a Roma, il 26 sett. 1473 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] alcuni codici (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, N.A. 227; München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 424; Venezia, Biblioteca nazionale, Lat. XIV, 115 = 4710).
Si laureò a Bologna il 28 maggio 1437 in utroque iure. In precedenza aveva viaggiato ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...