CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] , 2392, 2354 e 5357 sono conservati regesti e documenti integrali in copia che vanno dal 1449 91 1554; di essi il Barb. lat. 2392, che era terminato nel 1629, contiene anche un proeniio che illustra l'episodio dell'occupazione di Piacenza da parte di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] naz., cod. XVI A 1, ff. 12v-37v) ci sono versi relativi a commedie del C., del Casali e del Porzio: nel Vat. lat. 3351 si trova infatti l'elenco dei personaggi, diviso in un prologo e cinque atti, della commedia Vulcania (f. 168), non pervenutaci; in ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] dispersi suoi scritti: Vat. lat. 2833; Vat. lat. 2834; Vat. lat. 2836; Vat. lat. 3388; Vat. lat. 5182; Vat. lat. 5225, IV; Vat. lat. 5227, I; Vat. lat. 5385; Vat. lat. 5892; Vat. lat. 6250; Vat. Barb. lat. 2040; Vat. Barb. lat. 2192; Belluno, Bibl ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] da due studiosi del Colocci, il Lancellotti (che a p. 58 riferisce i distici Di tibi dent annos... dai codici Vat. lat. 2836, f. 171, e Vat. lat. 3388, f. 196, e a pp. 59 s. l'epigramma Ad Fontem Ang. Colotii, presente con varianti anche nello stesso ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] e le circostanze di questo viaggio, e tutto ciò che se ne può sapere è deducibile dalla documentazione raccolta nel Vat. lat. 14162, in gran parte di sua mano, che contiene trascrizioni di testi scovati nelle città visitate lungo il suo itinerario.
I ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] . 10v-12v, 14v, 35v-36r; Perotti rispose con la lettera dell’11 novembre 1479, conservata in originale di altra mano nel Vat. lat. 6848, c. 295).
A Sassoferrato, nella casa di fronte alla chiesa di S. Chiara (a cui donò importanti reliquie, oggi nel ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] è l'unica fonte per le quattro canzoni (cc. 182-5) e per i due sonetti (cc. 396 e 401). Per la tenzone, oltre al Vat. lat. (cc. 623-624) che indica i nomi di Rustico Filippi e del D., si hanno altre testimonianze: il vaticano Chigiano L VIII, 305, in ...
Leggi Tutto
APUGLIESE, Ruggieri
Ghino Ghinassi
Il nome dell'A. compare in due composizioni poetiche, la canzone n. 63 del cod. Vat. Lat. 3793 e il sermone L'amor di questo mondo conservato nel cod. 1114 della Bibl. [...] Comunale di Siena (del secolo XV), in passi nei quali il poeta allude a sé stesso. Sotto lo stesso nome sono stati poi riuniti da alcuni filologi (Torraca, De Bartholomaeis, Bertoni) altri tre componimenti ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] al latino. Nei frammenti delle Notationes difese l’idea dell’unicità della lingua in epoca antica (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2222, cc. 113r-115r).
Morì di pleuresi all’età di 37 anni, nel settimo anno del pontificato di Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] and his time, V, Bruges 1924, pp. 316 s.; G. Mercati, M. Tullii Ciceronis De re publica libri e cod. rescripto Vat. lat. 5757 phototypice expressi: Prolegomena, Roma 1934, p. 77; B. M. Peebles, La "meta Romuli" e una lettera di M. F., in Rend ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...