CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] sacre delle sette chiese di Roma, Roma 1630, pp. 268-92. Parte dell'opera è conservata ms. nella Biblioteca Vaticana, mss. Vat. lat.10741-42 e 10744 (una breve descrizione è data da Ch. Huelsen, Il Circo di Nerone al Vaticano, in Miscellanea Ceriani ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] ritratto del C., dal volto scarno, e austero, attribuito al Ferramola.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, ff. 330v-333v; L. Alberti, Descrittione ditutta l'Italia..., Bologna 1550 ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] metrica. In base a questa unità di misura metrica, poteva essere analizzata qualsiasi struttura metrico-ritmica. Scansione (dal lat. scansio, propriamente «salita, ascesa» e «sollevamento di un p., innalzamento della voce», come avviene nelle arsi di ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] madrigali furono pubblicati vivente l'E.; delle altre poesie in volgare si ha testimonianza in un manoscritto vaticano (Reg. Lat. 1591), che contiene anche il testo della Cecaria. Il piccolo canzoniere, mai raccolto, delle poesie dell'E., composto di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] principale da lui composta è una commedia in latino, la Lucia, che ci è tramandata da due soli testimoni: il ms. Lat. XII. 143 (4511) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, del sec. XVI, e il ms. R. 3012 della Biblioteka Uniwersytecka di ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] . Dall'Index regalium codicum Alfonsi regis ad Laurentium Medicem ex Neapolitana eius bibliotheca transmissus (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 7134), steso nel 1508-13 da Fabio Vigile, al n. 16 della sezione Grammatici si registra: Grammatica ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] , utilizzati però solo come repertori di sentenze morali.
G. è anche autore di una Summa commemorialis utilium iuris (ms. Lat. V.15 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia), uno zibaldone di massime giuridiche le cui fonti principali sono da ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] su argomenti generici e astratti" (Cian, pp. 423 ss.).
Un elenco completo delle opere del C. è nel codice Marc. Lat. XII.155 (= 3953), interamente di mano del C., che vi ha trascritto il corpus completo delle sue composizioni letterarie (cfr. J ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] come ostaggio e vi avrebbe appunto composto la commedia (una Satyra sulla permanenza alle Stinche in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 5225, cc. 573-574).
Il 1° giugno 1532 il L. scrisse all'Aretino chiedendogli di adoperarsi per promuovere la ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] Compagnie de Jésus, IV, coll. 1364-1375; Suppl., XII, coll. 539-542.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 11616-11696 (codd. ciceroniani: miscellanei, per lo più di argomento sacro, i codd. 11697 e 11698); 11699-11709 (il ricco ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...