L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] generi dell’eloquenza, ma tenta una classificazione fondata sui modi in cui un quesito si presenta (στάσεις; lat. status), esemplati sulle esperienze del dibattimento giudiziale. Il suo sistema dominerà con successive modificazioni il mondo antico ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] lunare. Galileo stesso vi individuò catene montuose, vallate, crateri e vaste regioni oscure, che chiamò mari (lat. maria), per la loro apparente rassomiglianza agli oceani terrestri. Nei secoli successivi, gli astronomi, servendosi di telescopi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] codici (undici, tra i quali il migliore era il Barberiniano lat. 4086); e ricorsero, inoltre, all'aiuto di studiosi più del proprio lavoro, riconoscendone i principali testimoni nel Barberiniano lat. 4086 (cfr. Il Convivio di Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] ; il ms. 7.1.52, cc. 1r-10v, della Bibl. Colombina di Siviglia (indicato con S), strettamente affine a V; il lat. in quarto XIII della Bibl. arcivescovile di Udine (U), alle cc. 40r-50v; il Canonicianoit. 48 della Bodleiana di Oxford (O), cc ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] , Fribourg 1911). Uno di essi, Car es tant conoissenz vos voil, è tradito anche dal ms. O della Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 3208 (per la descrizione del quale si rinvia a C. De Lollis, Il canzoniere provenzale O, in Atti della R. Acc. de Lincei ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , dato che la sottoscrizione di un fascicolo manoscritto di Carmina e sonetti dello stesso Pico (Biblioteca apost. Vaticana, Vat lat., 5225.IV, c. 797r) attribuisce al L. la disponibilità dell'antigrafo ("ex vetusto exemplari") da cui quella copia ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] greco, riconosciutagli dai contemporanei, resta testimonianza nel ms. J.149 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano e nel Vat. lat. 3435, cc. 63r, 64r (un epigramma a Ippolita Paleotti e una lettera, autografi). Collegamenti con ambienti liguri si ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] scoperti da Giorgio Merula nel 1493 (Ferrari, 1970, pp. 153-162) e attualmente nella Biblioteca nazionale di Napoli: i codici Lat. 1 e 2 utilizzati per le edizioni di testi grammaticali (di Probo e altri autori) pubblicate a Milano nel 1504 (tip ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] unicamente su una ipotesi del Barbi.
In due manoscritti delle Rime di Dante (il Marciano IX It.191, c. 63 r, e il Vat. lat. 5225, vol. II, c. 455 r) a Puccio è attribuito il sonetto Volgete li occhi a veder chi mi tira; questa attribuzione, suppose ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] pergamena, approntato per volere del re e completato già nel 1498, si conservano solo quattro fogli (Budapest, Bibl. Szechenyi, cod. Lat.med. aevi 434).Le prime tre decadi furono stampate per la prima volta a Basilea, da Martin Brenner, nel 1543;la ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...