PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] ed è fonte preziosa per i viaggi del santo, che Barnaba talvolta accompagnò (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 2227: Bernabei Senensis sancti Bernardini vita antiquior). L’opuscolo adotta schemi del genere agiografico ma, alieno «da ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] , ibid. 1951-53; III, R-Zyson, ibid. 1957-64 [seconda ediz. dei tre volumi, Torino 1970]; Addenda, I, A-Axon, in Arch. Lat. Medii Aevi, XXXV [1965-66], pp. 7-46). Cosa allora rara per un classicista, egli colse l'occasione per interessarsi a problemi ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] la situazione delle opere manoscritte. Superstiti ne sono sicuramente due: le annotazioni agli Annales di Tacito nel Vat. Reg. Lat. 906 (P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 400b) e la citata storia del monastero di Kinloss (Historia abbatum ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] anni prima. Ma il C. non si rassegnò a considerare definitivo il testo della seconda edizione: il cod. Vat. lat. 7038, che ci ha conservato le autografe stratificazioni correttorie de L'Imperio vendicato, ci documenta di un'ulteriore revisione del ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] anche di un trattato morale De iudicio libero et non libero, dedicato al marchese Lionello, che si conserva inedito nel ms. Estense lat. 224, che è l'esemplare di dedica: tale opera, in forma di disputa tra Aristotele e s. Bernardo, è identificabile ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] , ibid. 1780, pp. 62-68), nella raccolta I pianeti, Roma 1752. Suoi sonetti antirivoluzionari conservati nella Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat., 10330, c. 240; Ferrajoli, 111, cc. 148-150v, 167v; 616, cc. 56v-57; 719, cc. 157v, 162v) furono ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] . 171-192; di essa abbiamo reperito una copia manoscritta, recante leggere varianti, a Roma, nella Biblioteca Vaticana, Vat. lat. 10304. Le relazioni del B. con l'Amaduzzi sono testimoniate nelle Carte Amaduzzi della Biblioteca Comunale di Savignano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] Francorum, in quo de pace inter hunc et Henricum VIII Angliao regem irrita agitur, rimasti inediti tra i manoscritti marciani (Mss. Lat., cl. XIV, 230/3 e cl. XII, 168/1 rispettivamente).
Fonti e Bibl.: Sulla vita e la carriera politica cfr. Arch ...
Leggi Tutto
CAMICI, Ippolito
Gabriele Turi
Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] . 721 s.).
Sul C. non si hanno notizie successive all'anno 1789.
Fonti e Bibl.: Notizie in Bibl.Ap. Vat., cod. Vat. lat. 9263:G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 331v-332r; Novelle letterarie, XVII (1756), coll. 593-595; XVIII(1757), coll ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] cui si discute sull'amore. Ma in due codici marciani, il Farsettiano It.cl. XI, 17 (7223), datato 1509, e il Contariniano Lat.cl. XIV, 249 (4684), pure del sec. XVI, lo stesso componimento è attribuito ad un altro poeta bolognese contemporaneo dell'A ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...