BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] diretta al papa Urbano V perché tratti la città di Perugia come figlia e non come figliastra; contenuta nel cod. Vat. lat. 3213; pubblicata da G. Mazzatinti, Nozze Solerti-Saggini. Canzone di maestro B. da Castel della Pieve, Foligno 1889. 5) "Cruda ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] e presenti entrambi, insieme con componimenti di altri sette rimatori trevigiani o dimoranti a Treviso, nel ms. Barb. lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana (in cui occupano i posti 145 e 146, e sono assegnati rispettivamente a "Gualpertino ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] , il G., Chiaro Davanzati e Lambertuccio Frescobaldi. La tenzone è tradita unicamente dal ms. conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 3793, cc. 167r-168v, nn. 882-898 a conferma del fatto che "non fosse per lo zelo del copista ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] che fu ripagato a Raniero, suo padre).
La canzone del F., attribuita chiaramente a lui nel codice che la tramanda - il Vat. lat. 3793, f 34 - mostra "forza e vivezza non comuni" (Bertoni). Nelle prime tre stanze il poeta dichiara il proprio malessere ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] inediti Quattro componimenti cavati nella passata Quadragesima dalle prediche del Gran Padre Oliva,dedicati al cardinale A. Barberini (Vat. Reg. lat. 2021). I Lusus del 1586 recano (p. 79) un epigramma in lode del Tasso e una curiosa protesta contro ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] e di Ludovico Foscarini (lettere del Foscarini al D. si trovano tra le Epistolae di quest'ultimo conservate nel cod. Lat. 441 dell'Österreichische Nationalbibliothek di Vienna, ff. 30r-33v, 285r-286r, 299rv; la seconda di queste lettere è stata edita ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] al 1536 e pubblicati dallo stesso Sultzbach, che diede alle stampe tutta la produzione del Filocalo. Infine il cod. Vat. lat. 2836 (f. 255) conserva tre epigrammi del F. sulla morte - avvenuta nel 1528 - del Carbone, editi in anni recenti da ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] del XVI secolo, della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, Mss.ital., cl. XI, 17 (=7223), cc. 1-40 e Mss.lat., cl. XIV, 249 (=4684), cc. 31-70. Questo poema composto di centocinquantuno ottave, dedicato alla marchesa Lucrezia d'Este moglie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] , in greco con traduzione latina (ibid., n. 61). Da una dedica di Bonaccorso al D., vergata nella prima carta dell'Ott. lat. 647 della Bibl. apost. Vaticana, si deduce che egli aveva intenzione di stampare e di dedicare al D. la versione di Francesco ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] : Magl. VII 1184 e, con la commedia, il Palat. 277 della Biblioteca nazionale di Firenze; Laur.XLI 33 e Barb. Lat.3945. Due lettere dell'A. sono a stampa tra quelle indirizzate a Pietro Aretino. Edizioni: Comedia del preclarissimo messer B. A ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...