• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [14061]
Letteratura [676]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1020]
Storia [963]
Fisica matematica [878]
Algebra [688]

AMDG

Enciclopedia on line

Abbreviazione del lat. Ad Maiorem Dei Gloriam («a maggior gloria di Dio»), motto dei gesuiti, che risale allo stesso s. Ignazio e distingue gli edifici, i libri ecc. dei membri della Compagnia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: AD MAIOREM DEI GLORIAM – GESUITI

Numico

Enciclopedia on line

(o Numicio; lat. Numicus o Numicius) Piccolo fiume del Lazio che dal Monte Albano scendeva al Mar Tirreno per Lavinio; sacro al culto di Giove Indigete, identificato poi con Enea, e di Anna Perenna. Con [...] N. sono connessi il gentilizio Numicius e, forse, i nomi Numa e Numitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: ANNA PERENNA – MONTE ALBANO – MAR TIRRENO – NUMITORE – LAVINIO

Silvio

Enciclopedia on line

Silvio (lat. Silvius) Personaggio della mitologia romana, capostipite dei re Albani (Silvi) che regnarono tra la fondazione di Alba e quella di Roma. È detto figlio di Enea e di Rea Silvia, già moglie [...] di Latino, o di Enea e di Lavinia, oppure figlio di Ascanio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: REA SILVIA – ASCANIO – LAVINIA – LATINO – ENEA

Agave

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αγαυή; lat. Agaue) Mitica figlia di Cadmo la quale, morta la sorella Semele, insinuò che quella avesse falsamente vantato i suoi amori con Zeus. Ma Dioniso, figlio di Semele, si vendicò facendo sì [...] che A. nell’esaltazione bacchica dilaniasse il figlio Penteo. Il mito di A. fu trattato da tragici greci e latini (Eschilo, Euripide, Pacuvio, Accio) e in molte rappresentazioni figurative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIONISO – PENTEO – SEMELE – CADMO – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agave (1)
Mostra Tutti

Nausicaa

Enciclopedia on line

(gr. Ναυσικάα, lat. Nausicăa) Figlia di Alcinoo, re dei Feaci, e di Arete; protagonista di uno degli episodi più celebri dell'Odissea (libro VI): conforta e aiuta Ulisse naufrago, accompagnandolo dal [...] padre; nutre verso l'eroe un senso di ammirazione che, al momento della partenza di Ulisse da Scheria, si rivela timido e ingenuo amore. Polignoto l'aveva dipinta in un quadro nella Pinacoteca dei Propilei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POLIGNOTO – NAUSICĂA – ODISSEA – ALCINOO – SCHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausicaa (1)
Mostra Tutti

Pieridi

Enciclopedia on line

(gr. Πιερίδες; lat. Pierides) Epiteto usato soprattutto dai poeti latini per indicare le Muse, perché nate nella Pieria, zona boscosa vicina all’Olimpo, oppure perché figlie di Piero, re di Macedonia, [...] e di Antiope. Secondo una terza versione, il nome deriverebbe loro dall’essere state sfidate in una gara di canto dalle Pierie, le nove figlie di Piero e di Euippe: le Muse vinsero e le Pierie furono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OLIMPO – PIERIA – MUSE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieridi (1)
Mostra Tutti

Aleo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αλεος; lat. Aleus) Mitico eroe greco dell’Arcadia, figlio di Afida, nipote di Arcade, eponimo ed ecista di Alea; fondatore di Tegea, vi avrebbe eretto il tempio di Atena Alea, di cui, secondo Apollodoro, [...] era sacerdotessa sua figlia Auge. Altri figli di A. e di Neera ( Aleadi) erano Licurgo, Cefeo, Anfidamante e Alcidice. Sofocle trattò il loro mito in una tragedia della quale abbiamo vari frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SOFOCLE – LICURGO – ARCADIA – EPONIMO – ECISTA

Troilo

Enciclopedia on line

(gr. Τρώιλος, lat. Troĭlus) Personaggio della poesia greca, il più giovane figlio di Priamo. Nell'Iliade è menzionato una sola volta, come già morto; nelle Ciprie si narrava la sua morte per mano di Achille. [...] La sorte di Troilo dette argomento a tragedie, tra le quali una, perduta, di Sofocle, in cui la leggenda era arricchita di elementi erotici e romanzeschi. La figura di Troilo acquista importanza nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DITTI CRETESE – DARETE FRIGIO – SHAKESPEARE – FILOSTRATO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troilo (1)
Mostra Tutti

Sicheo

Enciclopedia on line

Sicheo (lat. Sychaeus) Personaggio mitico della leggenda delle origini di Cartagine. Il nome fenicio era Sicharbas o Sicherbas. Fratello di Muttone re di Tiro, alla morte di questi ne sposò la figlia Elissa, [...] ma fu ucciso dal cognato Pigmalione, avido delle sue ricchezze. Elissa fuggì e, giunta in Libia, vi fondò Cartagine prendendo il nome di Didone. Qui, rimanendo fedele alla memoria di S., non volle cedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PIGMALIONE – CARTAGINE – DIDONE – IARBA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicheo (2)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

(gr. Αἴγυπτος, lat. Aegyptus) Mitico figlio di Belo (re dell’Egitto), nipote di Posidone e discendente di Io; vi doveva essere però una tradizione che faceva discendere E. e il fratello Danao direttamente [...] da Io. Alla morte di Belo, non mantenne l’accordo con Danao a cui era toccata la Libia, mentre a E. era toccata l’Arabia, sicché Danao fuggì con le sue 50 figlie in Argo. Qui giunsero anche i 50 figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – AEGYPTUS – LINCEO – LIBIA – DANAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali