biscotto /bi'skɔt:o/ s. m. [lat. mediev. biscoctus, comp. di bis- "bis-¹" e coctus part. pass. di cóquare "cuocere"]. - 1. (gastron., non com.) [pane tagliato a fette e cotto due volte] ≈ galletta, pan [...] biscotto. 2. (gastron.) [piccolo dolce cotto di farina, zucchero e grassi, spesso con uova e aromatizzanti: b. da tè] ≈ biscuit. ‖ pasticcino, tortina ...
Leggi Tutto
innestare v. tr. [lat. ✻insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre "introdurre"] (io innèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (chir.) [trasportare in un altro organismo un organo o una parte di un organismo [...] animale vivente] ≈ trapiantare. 2. (mecc.) a. [mettere un dispositivo in un altro per creare un collegamento: i. una spina nella presa di corrente] ≈ inserire, introdurre, (pop.) mettere. ↔ disinnestare, ...
Leggi Tutto
padella /pa'dɛl:a/ s. f. [lat. patella, dim. di patĕra "piatto, tazza"]. - 1. a. [utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, dal lungo manico: una p. di ferro] ≈ ‖ pentola. ⇑ tegame. [...] ▲ Espressioni: fig., cadere dalla padella nella brace [passare da una brutta situazione a una peggiore] ≈ andare di male in peggio. ↔ andare di bene in meglio. b. (estens.) [quantità di cibo contenuta ...
Leggi Tutto
risorsa /ri'sorsa/ s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre "risorgere"]. - 1. a. [qualsiasi cosa che valga a fornire aiuto, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. naturali] ≈ bene, disponibilità, [...] fonte, mezzo, possibilità, potenzialità, (lett., scherz.) sovvento. b. [assol., spec. al plur., soldi disponibili: tutte le sue r. consistono in quella piccola rendita] ≈ averi, disponibilità, mezzi. c. ...
Leggi Tutto
pagnotta /pa'ɲɔt:a/ s. f. [dal provenz. panhota, der. di un lat. volg. ✻panio, a sua volta der. di panis "pane"]. - 1. (gastron.) [pane di forma rotonda e di varia grandezza]. 2. (fig., fam.) [ogni risorsa [...] materiale indispensabile per vivere] ≈ cibo, (region.) guadagnapane, nutrimento, sostentamento, sussistenza, vitto. ● Espressioni: guadagnarsi la pagnotta → □. □ guadagnarsi la pagnotta ≈ guadagnarsi ...
Leggi Tutto
paiolo /pa'jɔlo/ s. m. [lat. ✻pariolum, voce di origine celtica]. - 1. [recipiente di rame, largo e fondo, usato, spec. in passato, per riscaldare acqua e cuocere vivande] ≈ caldaia, caldaio, [di grandi [...] dimensioni] calderone, [di dimensioni ridotte] calderotto. 2. (estens.) [quantità di roba contenuta in un paiolo] ≈ paiolata ...
Leggi Tutto
bollire [lat. bullire, der. di bulla "bolla¹"] (io bóllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [entrare in ebollizione, detto di liquidi] ≈ (non com.) fervere, [di mosto] fermentare. ↑ ribollire. b. [...] [detto di vivande e, per meton., del recipiente, cuocere nell'acqua: i fagioli bollono; la pentola bolle] ≈ ⇑ cuocere. 2. (fig.) a. [patire gran caldo: si bolle in questa stanza] ≈ soffocare. b. [essere ...
Leggi Tutto
insipido /in'sipido/ agg. [dal lat. tardo insipĭdus, der. di sapĭdus "saporito", col pref. in-²]. - 1. [che ha poco sapore: questa minestra è i.] ≈ insulso, sciapo, (tosc.) sciocco, scipito. ↑ insapore. [...] ↔ gustoso, sapido, saporito. 2. (fig.) [privo di qualità in grado di attrarre, di suscitare interesse: una ragazza i.; un romanzo i.] ≈ anonimo, banale, mediocre, scialbo, scipito. ↑ insignificante, insulso. ...
Leggi Tutto
dorare [lat. tardo deaurare, der. di aurum "oro", col pref. de-] (io dòro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rivestire con un sottile strato d'oro: d. una cornice] ≈ indorare. 2. (gastron.) [cuocere o friggere un [...] alimento facendogli assumere un colore dorato] ≈ indorare. ■ dorarsi v. intr. pron. [prendere un colore dorato] ≈ indorarsi ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.