deperire v. intr. [dal lat. deperire "andare in rovina", ricalcato per il sign. sul fr. dépérir] (io deperisco, tu deperisci, ecc.; aus. essere). - 1. [scadere nelle condizioni generali di salute, indebolirsi [...] fisicamente e sim.] ≈ indebolirsi. ↑ consumarsi. ↓ (fam.) sciuparsi. ↔ irrobustirsi, rafforzarsi, rinforzarsi, rinvigorirsi. 2. [danneggiarsi, detto spec. di generi alimentari] ≈ alterarsi, deteriorarsi, ...
Leggi Tutto
depilazione /depila'tsjone/ s. f. [der. del lat. depilare]. - [procedimento per asportare i peli superflui] ≈ (non com.) epilazione, rasatura. ...
Leggi Tutto
odore /o'dore/ s. m. [lat. odor -oris]. - 1. [sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, che può essere gradevole o sgradevole, anche con la prep. di: sentire un o. (di bruciato)] ≈ ‖ sentore. ⇓ profumo, [...] puzza. 2. (estens.) a. [sensazione olfattiva gradevole] ≈ (lett.) effluvio, fragranza, (lett.) olezzo, profumo. b. (iron.) [sensazione olfattiva sgradevole] ≈ (iron.) effluvio, fetore, lezzo, (lett.) mefite, ...
Leggi Tutto
stoviglie /sto'viʎe/ s. f. pl. [incrocio del lat. mediev. usitilia "cose utili" con usibilia "materiali d'uso"] (sing. -a, non com.). - [insieme degli oggetti (piatti, bicchieri, tazze, ecc.) per uso di [...] tavola e di cucina: s. di porcellana] ≈ (tosc.) servito, stoviglieria. ‖ vasellame. ⇓ bicchieri, piatti, posate ...
Leggi Tutto
officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis "operaio, artigiano"]. - 1. a. [impianto industriale nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche: o. elettromeccanica] [...] ≈ fabbrica, manifattura, (non com.) opificio, stabilimento (industriale). b. [laboratorio dove si eseguono lavori artigianali con attività non meccaniche: l'o. del rilegatore] ≈ bottega, laboratorio. 2. ...
Leggi Tutto
oleato (o oliato) agg. [dal lat. oleatus]. - 1. [del meccanismo di un congegno, cosparso di olio o grasso per eliminare l'attrito] ≈ ingrassato, lubrificato. ⇑ oleoso, unto. 2. [insaporito con olio] ≈ [...] ⇑ condito ...
Leggi Tutto
oleificio /olei'fitʃo/ s. m. [comp. del lat. oleum "olio" e -ficio]. - [stabilimento per l'estrazione e il raffinamento dell'olio] ≈ ‖ frantoio. ...
Leggi Tutto
oliare (o oleare) v. tr. [der. di olio (e rispettivam. del lat. oleum "olio")] (io òlio, o òleo, ecc.). - 1. [interporre olio o grasso tra i meccanismi di un congegno per eliminarne l'attrito: o. una serratura] [...] ≈ ingrassare, lubrificare. ‖ ungere. 2. [insaporire con olio] ≈ ‖ condire ...
Leggi Tutto
ricetta /ri'tʃɛt:a/ s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre "prendere"]. - 1. a. (med.) [qualsiasi indicazione terapeutica scritta da un medico: è necessario presentare la r. [...] medica] ≈ prescrizione, (non com.) recipe. b. (estens.) [mezzo di varia natura con cui si guarisce o si combatte una malattia e sim.: è una r. infallibile contro la tosse] ≈ antidoto, formula, panacea, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.