uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] cellula uovo] ≈ macrogamete, oocito, ovocellula, ovocito, (non com.) ovulo. b. [nell'uomo, cellula germinale femminile contenuta in uno dei follicoli dell'ovaio, poco al di sotto della sua superficie] ...
Leggi Tutto
cesoia /tʃe'zoja/ (pop., tosc., cisoia) s. f. [lat. ✻caesōria, neutro plur., lat. tardo cisōria, der. di caedĕre "tagliare"]. - 1. [al plur., utensile per tagliare, spec. quello usato nel giardinaggio] [...] ≈ ‖ roncola. ⇑ forbici. 2. (mecc.) [macchina per tagliare a freddo lamiere, nastri e sbarre metalliche] ≈ cesoiatrice, trancia, tranciatrice ...
Leggi Tutto
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum "frutto"] (pl. invar., raro-e). - 1. [nome collettivo dei frutti commestibili]. [...] 2. (estens.) [portata di frutta, generalm. consumata alla fine del pasto] ≈ ‖ dessert. ● Espressioni: fig., fam., essere alla frutta [essere nella parte finale di una china senza scampo] ≈ essere agli ...
Leggi Tutto
gambero /'gambero/ s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. kámmaros]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di crostacei decapodi] ≈ ‖ gamberello, gamberetto, omaro, scampo. ● Espressioni: gambero [...] barbuto (o imperiale) → □; gambero di fiume → □; gambero di mare → □. 2. (tipogr.) [parola o frase inavvertitamente omessa nella composizione] ≈ lasciatura, pesce. ⇑ omissione. □ gambero barbuto (o imperiale) ...
Leggi Tutto
elaborare v. tr. [dal lat. elaborare, der. di laborare "lavorare", col pref. e-] (io elàboro, raro alla lat. elabóro, ecc.). - 1. [definire un progetto, un lavoro, ecc., fino a dar loro una sistemazione [...] e una forma compiuta: e. una tesi; è uno schema riepilogativo dei dati] ≈ preparare, sviluppare. ↑ mettere a punto, rifinire. ↓ abbozzare, schematizzare, schizzare. ‖ formulare. 2. (estens.) [trasformare ...
Leggi Tutto
embrocazione /embroka'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. embrocatio -onis, der. del lat. tardo embroca "linimento", gr. embrokhḗ], non com. - (farm.) [preparazione a base di sostanze oleose] ≈ linimento. [...] ⇑ balsamo, unguento ...
Leggi Tutto
pelare v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus "pelo"] (io pélo, ecc.). - 1. a. [privare dei peli: p. un coniglio] ≈ spelare. ↓ (non com.) pelacchiare, spelacchiare. b. [privare delle penne: p. un pollo] [...] ≈ spennare, spiumare. ↓ spennacchiare. c. (scherz.) [privare dei capelli, tagliare i capelli molto corti a qualcuno] ≈ rapare, tosare. 2. (estens.) [privare della buccia, della pelle: p. le patate] ≈ (region.) ...
Leggi Tutto
saziare /sa'tsjare/ [dal lat. satiare, der. di satis "abbastanza"] (io sàzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [riempire di cibo fino a totale sazietà: s. un affamato] ≈ rimpinzare, (lett.) satollare, (ant.) saturare. [...] ↓ alimentare, cibare, nutrire, rifocillare, ristorare, sfamare. ↔ affamare. b. (estens.) [appagare al punto da non volerne più sapere, anche fig. e assol.: i piatti troppo conditi saziano subito; essere ...
Leggi Tutto
pentola /'pentola/ s. f. [der. di un lat. pop. ✻pinta, part. pass. femm. di pingĕre, per il class. picta; propr. "(vaso) verniciato"]. - 1. [recipiente da cucina, di forma cilindrica, con due manici e [...] coperchio, di metallo o terracotta] ≈ ‖ casseruola, marmitta. ⇑ tegame. ⇓ (lett.) olla, pignatta, (region.) pila. 2. (estens.) [quantità di cibo o d'altra roba contenuta in una pentola: una p. di minestra] ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.