• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
878 risultati
Tutti i risultati [14061]
Fisica matematica [878]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1020]
Storia [963]
Algebra [688]
Letteratura [676]

basso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

basso basso [Der. del lat. bassus] [LSF] (a) Poco elevato sul suolo o su altro livello di riferimento. (b) Di numeri e quantità, piccolo, in senso sia assoluto che relativo, contrapponendosi ad alto: [...] b. frequenza, b. tensione, ecc. ◆ [FBT] B. temperatura: convenz., una temperatura minore di -150 °C: v. criogenia: I 814 a. ◆ [FTC] [EMG] B. tensione: nel-l'elettrotecnica, per convenzione, ogni tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

decremento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decremento decreménto [Der. del lat. decrementum, da decrescere] [LSF] In genere, equivale a diminuzione. ◆ [ANM] D. di una grandezza oscillatoria: per una grandezza oscillante smorzata, cioè rappresentabile [...] con una funzione del tipo x(t)=Aexp(-δt) sin(ωt+φ), dove A, δ, ω, φ, sono opportune costanti positive e t è una variabile, generalm. il tempo, d. numerico, o semplic. d., è il rapporto, costante, tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

sicurezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sicurezza sicurézza [Der. del lat. securitas -atis, da securus "senza preoccupazioni", comp. del privat. se- "senza" e cura "preoccupazione"] [FTC] Condizione nella quale i parametri operativi che governano [...] l'evolversi di un fenomeno o il funzionamento di un sistema hanno valori sufficientemente minori di quelli relativi a un'evoluzione o un funzionamento pericolosi; si definiscono, di caso in caso, coefficienti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza (2)
Mostra Tutti

pari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pari pari [Der. del lat. par paris] [LSF] Di cose quantitativamente uguali. ◆ [ALG] In contrapp. a dispari, di numero divisibile per 2, il quale ultimo è dunque l'unico numero primo pari; l'insieme dei [...] numeri p. costituisce un anello commutativo. ◆ [ANM] Funzione p.: ogni funzione che resti inalterata se si sostituisce a ogni variabile il suo opposto. Così, una funzione f di una sola variabile x è p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

involucro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

involucro invòlucro [Der. del lat. involucrum, da involvere, "rivestimento, custodia"] [ALG] (a) Nell'algebra, denomin. di una famiglia di insiemi F quando essa è chiusa rispetto all'operazione di intersezione, [...] quando cioè l'intersezione di un numero qualunque di insiemi di F è ancora un insieme di F. (b) Nella topologia, per un dato insieme I è l'insieme chiuso I' derivante dall'unione di I e del suo derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su involucro (2)
Mostra Tutti

repulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

repulsione repulsióne [Der. del lat. repulsio -onis, dal part. pass. repulsus di repellere "respingere"] [LSF] Lo stesso che forza repulsiva: → repulsivo. ◆ [EMG] R. coulombiana: la forza repulsiva che [...] si esercita tra corpi portatori di una carica elettrica dello stesso segno. ◆ [EMG] R. magnetica: la forza repulsiva che si manifesta tra una parte di un corpo magnetizzato e una parte di un altro corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

iterazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iterazione iterazióne [Der. del lat. iteratio -onis, dal part. pass. iteratus di iterare "ripetere" (→ iterativo) e quindi "ripetizione"] [ALG] [ANM] Procedimento che consiste nel ripetere più volte [...] una data operazione allo scopo di realizzare un dato scopo, per es. la dimostrazione di un teorema o, più spesso, di determinare una soluzione via via più approssimata di un problema o di un'equazione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

alligazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alligazione alligazióne [Der. del lat. alligatio -onis "legatura, collegamento", dal part. pass. alligatus di alligare, comp. di ad "insieme" e ligare "legare"] [FTC] (a) Procedimento di preparazione [...] di una lega metallica. (b) Miscuglio di diverse qualità di una stessa sostanza in quantità tali da formare un tutto omogeneo. ◆ [ALG] Regole di a.: procedimenti di calcolo aritmetico per conoscere il costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

direzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direzione direzióne [Der. del lat. directio -onis, dal part. pass. directus di dirigere: → diretto] [OTT] D. del passaggio: la d. di polarizzazione di una radiazione per la quale non si ha assorbimento: [...] v. propagazione ottica: IV 614 d. ◆ [FBT] D. di quantizzazione del momento angolare: lo stesso che asse dell'orbitale molecolare. ◆ [ALG] D. di una retta: il suo punto improprio, cioè l'elemento comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direzione (2)
Mostra Tutti

categoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

categoria categoria [Der. del lat. categoria, dal gr. kategoría "attributo"] [ALG] Nell'algebra astratta, struttura algebrica costruita nel modo seguente. Sia data una famiglia M di enti matematici (detta [...] insieme degli oggetti) e per ogni paio di oggetti x,y∈M un insieme di relazioni Hom(x,y) i cui elementi f:x→y, detti morfismi, soddisfino i seguenti assiomi: (a) dati f,g∈Hom(x,y) si può definire il morfismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su categoria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 88
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali