• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
878 risultati
Tutti i risultati [14061]
Fisica matematica [878]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1020]
Storia [963]
Algebra [688]
Letteratura [676]

caldaia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caldaia caldàia [Der. del lat. caldaria, da caldus "caldo"] [FTC] [TRM] Apparecchio che utilizza l'energia termica di un combustibile per trasformare un liquido (per lo più, acqua) in vapore a pressione [...] superiore a quella atmosferica. Il termine, che inizialmente indicava un recipiente chiuso, di forma generalm. cilindrica, contenente il liquido ed esposto direttamente alle fiamme della combustione, indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldaia (2)
Mostra Tutti

silice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silice sìlice [Der. del lat. silex -icis "pietra dura"] [GFS] Diossido di silicio, SiO₂; è uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, come minerale in varie forme cristalline stabili [...] (della quale la più comune è il quarzo), criptocristalline (calcedonio, diaspro, ecc.) e amorfe (per es., opale). ◆ [FTC] S. vetrosa: ottenuta dalla fusione di sabbie quarzifere o di quarzo, ha varie applicazioni; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

proprio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proprio pròprio [Der. del lat. proprius, probab. dalla locuz. pro privo "a titolo privato"] [LSF] Conserva il signif. di proprietà e quindi con signif. affine a quello di peculiare, specifico e simili. [...] ◆ [ALG] È per lo più in contrapp. a improprio (per es., punto p. cioè non improprio e quindi punto al finito; analogamente per retta p., piano p., ecc.) o a generico, in senso lato e sim. per sottolineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

braccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

braccio bràccio [Der. del lat. brachium, dal gr. brachìon, "l'arto superiore"] [MTR] Termine it. per l'unità di misura di lunghezza del sistema ingl. fathom, pari a circa 1.83 metri. ◆ [MCC] B. di leva: [...] la distanza, lungo la leva, del punto di applicazione di una forza rispetto al fulcro. ◆ [ALG] B. di una coppia di vettori: la distanza fra le rette, parallele, d'applicazione dei due vettori della coppia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA

predicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predicato predicato [Der. del lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare "rendere noto"] [ALG] [FAF] (a) Ciò che si afferma o si nega intorno a un soggetto; (b) nella logica matematica, [...] attributo di uno o più soggetti, come, per es., "allineati" nella proposizione "i punti A, B e C sono allineati". ◆ [ALG] [FAF] Calcolo dei p.: la forma che assume il calcolo delle proposizioni (→ proposizione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicato (3)
Mostra Tutti

verita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verita verità [Der. del lat. veritas -atis, da verus "vero"] Tavola di v.: (a) [FTC] Modello, costituito dall'elenco di tutti i possibili stati di un sistema, per studiare l'affidabilità di esso: v. [...] affidabilità: I 85 f. (b) [ALG] [ELT] [FAF] Nella logica proposizionale, quadro dei valori di v. (v. oltre) assumibili da una funzione in corrispondenza ai valori di v. delle proposizioni semplici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verita (6)
Mostra Tutti

comprensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

comprensione comprensióne [Der. del lat. comprehensio -onis, "il considerare insieme", dal part. pass. comprehensus di comprehendere, comp. di cum "insieme" e prehendere "prendere"] [LSF] L'atto e la [...] facoltà di fare propria una nozione, di capire, per es. con il signif. di dare la spiegazione di un fenomeno. ◆ [ALG] [FAF] L'insieme degli elementi che individuano un concetto, cioè il complesso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comprensione (2)
Mostra Tutti

mistura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mistura mistura [Der. del lat. mixtura, dal part. pass. mixtus di miscere "mescolare"] [LSF] Mescolanza di cose diverse; spesso, per influenza dell'equivalente ingl. mixture, è usato come sinon. di miscela [...] e miscuglio, benché abbia originar. un signif. più generico e meno preciso rispetto a questi due termini. ◆ [PRB] M., o miscela, di distribuzioni: procedimento per ottenere una funzione di distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

caso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caso caso [Der. del lat. casus "caduta", part. pass. di cadere, poi nel signif. di "accadimento, evento"] [FAF] [PRB] Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto; estensiv., possibilità, probabilità [...] (la locuz. a c. equivale all'agg. casuale): v. caso. ◆ [ASF] C. grigio: v. trasporto radiativo: VI 328 a. ◆ [FAF] Legge empirica, o postulato empirico, del c.: afferma che, se si ripete un gran numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caso (4)
Mostra Tutti

foglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foglio fòglio [Der. del lat. folium] [ALG] Sinon. di foglia. ◆ [FNC] F. di prova: lamina di opportuno materiale che viene interposta sul cammino di un fascio di particelle per vari scopi: per es., una [...] lamina di cadmio per misurare flussi di neutroni termici. ◆ [ELT] [INF] F. elettronico: denomin. di una categoria di programmi per calcolatori elettronici, tipic. per calcolatori personali, che consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 88
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali