agglutinazione
agglutinazióne [Der. del lat. agglutinatio -onis "atto ed effetto dell'agglutinarsi, dal lat. agglutinare "diventare simile al glutine", che è da gluten -inis "glutine"] [BFS] Il fenomeno [...] dell'agglutinarsi di cellule isolate, quali Batteri, globuli rossi, ecc., in piccole masse visibili a occhio nudo o al microscopio, per azione di anticorpi specifici, detti agglutinine ...
Leggi Tutto
accensione
accensióne [Der. del lat. accensio -onis "atto ed effetto dell'accendere", dal part. pass. accensus del lat. accendere "dare fuoco"] [ELT] Il riscaldamento fino all'incandescenza, mediante [...] corrente elettrica (corrente di a., intensità e tensione di a.), del catodo di un tubo termoelettronico; generatore (in partic., trasformatore o batteria) di a. è quello che eroga tale corrente. ◆ [FTC] ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne [Der. del lat. agglomeratio -onis "atto ed effetto dell'agglomerare o dell'agglomerarsi", dal lat. agglomerare "raggomitolare", che è da glomus -eris "gomitolo"] [FTC] Procedimento [...] per ottenere agglomerati, consistente nel conferire coesione a materiali polverulenti (carboni, minerali, cascami di lavorazione, ecc.) mediante compressione, con o senza aggiunta di sostanze dotate di ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra [Der. del lat. tardo bal(l)istra, dal lat. bal(l)ista, che è dal gr. bállo "scagliare"] [FTC] [MCC] Per qualche analogia di forme con l'antica arma omonima, elemento delle sospensioni [...] dei veicoli stradali e ferrotranviari, consistente in una molla (perciò detta anche molla a b.) del tipo a flessione, costituita da una o più lamine rettangolari (foglie), di lunghezza decrescente, disposte ...
Leggi Tutto
pinnula
pìnnula [Lat. pinnula, dim. di pinna] [STF] [ASF] Mirino in forma di piccola penna (lat. pinna) che, insieme a un traguardo in una diottra o su un'alidada, serviva per individuare la visuale [...] di antichi strumenti astronomici e geodetici (quadranti, sestanti, ecc.: una p. è ben visibile, per es., sulla parte inferiore destra dell'alidada del quadrante illustrato nella fig. 3.2 della voce astronomia, ...
Leggi Tutto
amido
àmido [Der. del lat. mediev. amidum, e questo dal lat. amy̆̌lum, gr. ámylon "non macinato"] [BFS] [CHF] Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate; [...] si forma nelle parti verdi delle piante, per fotosintesi da acqua e anidride carbonica (a. primario o di assimilazione) e si accumula quale sostanza di riserva nelle radici, nei tuberi, nei semi (a. secondario) ...
Leggi Tutto
sestile
sestile [Der. del lat. sextilis, da sextus "sesto"] [PRB] In una seriazione statistica disposta in ordine crescente oppure decrescente, ognuno dei valori (eventualmente medi tra due successivi) [...] differiscano per 60° (che è un sesto di circonferenza). (b) Il sesto mese dell'anno del calendario romano prima della riforma giuliana del 45 a.C., l'ottavo dopo tale riforma e chiamato poi agosto (lat. augustus) in onore di Cesare Ottaviano Augusto. ...
Leggi Tutto
fittizio
fittìzio [Der. del lat. fictitius, dal part. pass. fictus di fingere "plasmare, immaginare"] [FAF] Di enti privi di realtà, introdotti per comodità di rappresentazione. ◆ [ASF] Anno f. (lat. [...] annus fictus): l'anno tropico, qualora lo si faccia iniziare a partire dall'istante in cui la longitudine media delSole è 280° esatti (epoca sempre prossima al 1° gennaio); è detto anche anno di Bessel ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...