refutazione
refutazióne [Der. del lat. refutatio -onis, dal part. pass. refutatus di refutare (→ refutabile)] [FAF] Latinismo, raro, al posto di confutazione. Analogamente per refutato nei confronti [...] di confutato ...
Leggi Tutto
ri-
ri- [Der. del lat. re-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha valore iterativo, esprime cioè ripetizione oppure duplicazione o anche, più generic., valore intensivo. ...
Leggi Tutto
atavismo
atavismo [Der. del lat. atavus "antenato"] [BFS] La comparsa in un individuo di inaspettate caratteristiche non possedute né dai genitori, né dagli immediati ascendenti, sinon. di reversione. ...
Leggi Tutto
telluroide
telluròide [Der. del lat. tellus -uris "Terra" con il suff. -oide] [GFS] Nelle geodesia, superficie di riferimento per definire certe coordinate geodetiche: v. geodesia: III 16 a. ...
Leggi Tutto
legalita
legalità [Der. del lat. legalis, da lex legis "legge"] [FAF] Conformità alle leggi fisiche, naturali, matematiche, ecc., per cui si parla di l. fisica, naturale, matematica, ecc. ...
Leggi Tutto
Pleione
Plèione [Lat. Pleione, dal gr. Pleióne, nome della mitica madre delle Pleiadi] [ASF] Stella delle Pleiadi (η Tauri), di magnitudine 5.2 e tipo spettrale B8. ...
Leggi Tutto
pro-
pro- [Lat. pro-, dal gr. pró "davanti"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa anteriorità, precedenza nello spazio, nel tempo o in un ordinamento. ...
Leggi Tutto
embrione
embrióne [Der. del lat. embryo(n), dal gr. émbryon "neonato, feto"] [BFS] Nella biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall'uovo fecondato. ...
Leggi Tutto
padre
padre [Der. del lat. pater -tris] [FNC] Qualifica di nucleo e di atomo dal cui decadimento se ne origina un altro, che viene qualificato come figlio. ...
Leggi Tutto
vis
vis [Lat. vis "forza"] [STF] [MTR] Nome, disusato dal 1939, dell'unità di misura della forza nel sistema MKS (1935), corrispondente all'attuale unità SI newton. ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...