(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] Non solo infatti in molte città italiche al dio è dedicato un mese, ma alcune popolazioni prendono addirittura nome da lui (Marsi, Marrucini, Mamertini). Particolarissimo culto M. aveva in Roma (con Giove ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] caratteri.
Il nome Iuppiter risale direttamente, con tutti i paralleli italici, all’onomastica indoeuropea, nella quale ha il senso proprio di «cielo»: sarebbe quindi il numen del cielo, privo di una ...
Leggi Tutto
pentalfa
pentalfa (o, alla lat., pentalpha) [Der. del lat. pentalpha, dal gr. péntalpha, comp. di pénte "cinque" e álfa "la lettera alfa"] [STF] Nome del pentagono (←) regolare stellato, figura che ha [...] avuto nel passato importanti signif. esoterici e magici ...
Leggi Tutto
Radiolari
Radiolari [Der. del lat. scient. Radiolaria, che è dal lat. radiolus, dim. di radius "raggio"] [BFS] Ordine di Protozoi rizopodi che vivono nel mare, sino a circa 4600 m di profondità, provvisti [...] di uno scheletro siliceo che dà luogo a grandi giacimenti fossili, caratteristici dei mari profondi ...
Leggi Tutto
flussione
flussióne [Der. del lat. fluxio -onis, dal part. pass. fluxus del lat. fluere "scorrere"] [STF] [ANM] Nome dato da I. Newton, nei suoi Principia (1687), alla derivata, in quanto per lui la [...] derivata misurava la "velocità" con cui "fluiva", cioè variava, la grandezza cui essa si riferiva ...
Leggi Tutto
Regolo 2
Règolo2 [Lat. scient. Regulus, dal lat. regulus "piccolo re", dim. di rex regis "re"] [ASF] Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di declinazione 12° N, ascensione retta [...] 10h 08m, magnitudine 1.3, tipo spettrale B8, distanza 59 anni-luce; è una stella doppia, con compagna di magnitudine 7.6 ...
Leggi Tutto
acquisizione
acquisizióne [Der. del lat. acquisitio -onis, "atto ed effetto dell'acquisire", dal part. pass. acquisitus del lat. acquirere "acquistare"] [ELT]2[INF] Operazione di trasferimento di istruzioni [...] e di dati nell'unità centrale di processo di un calcolatore elettronico. ◆ [FME] Matrice di a.: v. diagnostica medica per immagini: II 111 a ...
Leggi Tutto
bacillo
bacillo [Lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum "bastoncino", dim. di baculum "bastone"] [BFS] Genere di Batteri, quasi tutti aerobi, che comprende tutte le forme bastoncellari [...] capaci di produrre endospore, largamente distribuite, spec. sotto forma di spore, nel terreno e nella polvere; alcune di esse sono sfruttate per la capacità di produrre antibiotici ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...