BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] soltanto in uno dei tre codici che ce le hanno tramandate, il Vat. lat.3793; nel Laur. Red.9, c. 74 r, "Gravosa dimoranza" è a Corradino, e la risposta del sovrano, stanno nel cod. Vat. lat.4957, alle cc. 83v-86r. Sul B. vedi: Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] 1455 (v. Diz. biogr. d. Ital., VIII, p. 428) lo definisce "docto et prudente et in ogni gesto humile" (Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 4004, f. 104v) e lo stesso Roberto Orsi gli indirizza un'elegia di 34 versi in cui ne esalta la cultura e le capacità ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] numerose occasioni (cfr. Belloni, p. 269).
Si segnala, infine, la presenza di Quaestiones di L. nel citato manoscritto Vat. lat. 10726.
Fonti e Bibl.: J. Trithemius, De scriptoribus ecclesiasticis, in Id., Opera historica, Francofurti 1601, pp. 361 s ...
Leggi Tutto
BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi
Filippo Liotta
Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] parte inediti, e tramandatici da manoscritti miscellanei (cfr. per esempio il codice della Bibl. Apostolica Vaticana Vat. lat.8069) e da quello fiorentino segnalato da Bini (Memorie istoriche..., p. 279). Non sono sufficientemente fondate le notizie ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] -102). Un altro frammento dal titolo De moribus sive exordium advocatorum, conosciuto nella testimonianza offerta dal manoscritto Vat. lat. 5066 (cc. 83r-89r), e sempre attribuito a "Aegidius", corrisponde invece a una sezione (paragrafi nn. 189-200 ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] cui nei manoscritti sono contrassegnate le glosse del B. sono: a. (Reg. lat. 1948); A. de ba.; An. de Barulo; andr. de Bar; ā; ād; ad'; and'andr.; andr̄.; andre.; andreas (Vat. lat. 6770).
Un giudizio complessivo sull'opera del B. nel quadro della ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Stefano Pignatelli, ma l'ispiratore ne fu sicuramente l'Azzolini. Una redazione più breve degli Afforismi è contenuta nel ms. Vat. lat.12.178, cc. 195r-217v., sotto il titolo Il conclavista moderno della Penna d'oro dell'Em.o Azzolini.Anche il Foglio ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] . P.D. 286 c: Notizie varie su Concordia; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat. V, 14 (=2873), c. 271r; Mss. Lat. VI, 44 (=2846): Miscell., c. 141v; Ibid., Mss. Lat. VI, 85 (=2668): Miscell., c. 109v (su questo ed il precedente manoscritto, cfr. P ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] conciliare.
Martino V premiò il D. per tale operato. Il 25 ott. 1425 lo volle a Perugia in qualità di legato a latere del governo della città, carica che gli garantiva ampi poteri. Il 5 dicembre successivo poi il D. venne eletto vescovo di Castello ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] S. Croce 26 sin. 10, e Vat. lat. 4518-4519, contenenti testi petrarcheschi. Un giudizio 1914, pp. 124, 168-173(sull'attribuzione al C. delle note del Vat. Pal. lat. 1820 cfr. però G. Billanovich, Petrarca e Cicerone, cit. sotto); P. de Nolliac ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...