CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] notizie biogr. si leggono in C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabus, Romae 1656, pp. 272 s.;Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.9278: [G. B.Febei], Notizie d. scrittori orvietani per il signor conte Mazzucchelli, cc. 61v-62r; S. De Colli, L ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] Il suo nome figura poi tra quelli dei destinatari delle lettere di Giovanni Dondi dell'Orologio conservate nel codice Marciano lat. XIV 223 (4340) (la lettera recentemente edita dal Gilbert, pp. 330-338, dimostra che il C. aveva assunto una posizione ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] e cc. 28-29; 50-51; Extraordinaria, 14, cc. 81r-83r e 114r-117r; Città del Vaticano, Bibl. apost. Vat., Vat. Lat. 10426, 77r-80r). Ma la cura della diocesi fu sempre subordinata ai servizi di chi gliela aveva procurata. Incurante del parere contrario ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] Civico Museo bibliografico musicale, Coll. Martini, 3.347 (lettera del M. a P.B. Balbi); Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 9265: G.M. Mazzuchelli, Scrittori d’Italia, c. 309; [G. Angelelli], Notizie dell’origine, e progressi dell’Instituto delle ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Feliniana, ms. 224 (già noto al Blume e presente ora nel Verzeichnis del Dolezalek) e presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2244 (Kuttner-Elze, I, p. 278).
Una seconda repetitio, al c. tibi qui, VI, de rescriptis (c. 12, VI, 1, 3 ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] lavori, si rivolse ancora al Sirleto e all'A., che venne anche nominato prefetto della congregazione: nel cod. Vat. Lat. 4913 sono conservate molte note di sua mano (con citazioni di Padri, canoni condiliari, decretali; collazioni di codici grazianei ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] , Segreteria dei Brevi, 1080, c. 7r; Segreteria di Stato, Fiandra, 35-39, 98, 142, 171-174; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6828; 9892, c. 220; Chigi, A.III.54, cc. 666-718; B.VI.103; G. Urceoli, Consultationes forenses rerum praticabilium et ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] una serie di nove "quaestiones disputatae" a lui attribuite in un manoscritto di cose mediche della Biblioteca apost. Vaticana (Vat. lat. 2418, ff. 182v-184v), ove le sue figurano accanto ad altre "quaestiones" discusse da Gentile da Foligno, Alberto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] nella cui raccolta di manoscritti conservata presso la Biblioteca universitaria di Bologna è presente una copia dell'opera del M. (Lat., 991, cc. 1-98), nella Praefatio al suo De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, attesta di aver ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] ."), sparse tra i manoscritti del Corpus iuris civilis, in particolare del Digestum vetus (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 4450; cfr. Savigny) e del Codex (Londra, British Library, Harley, 5157 e Bamberga, Staatsbibliothek, Jur., 20; cfr ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...