FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] piuttosto spesso, anche se l'unico consiglio da lui firmato. finora noto, è quello conservato nel codice Vat. lat. 2660 fol. 279v, riguardante le deposizioni dei testimoni.
Alla sua opera principale, chiamata da lui modestamente "opusculum modemae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] ) e furono anche pubblicati a Lione nel 1553. Di questi Commentaria è noto il manoscritto della Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat. 2281) contenente però solo il commento al terzo libro.
Numerosi furono i pareri legali espressi da G. nel corso ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] confronto tra la rubrica menzionata e l'unico esemplare manoscritto sinora noto del trattato: Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 11605, cc. 136v-138r.
Per altri contributi del G. - brevi trattati, additiones e quaestiones - cfr. Dolezalek, sub ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] et immunitate clericorum (dei quale Schulte, II, p. 242, non dava altre indicazioni). Un trattato de interdicto si conserva nel manoscritto Lat. 9636 della Bibl. Nat. di Parigi (Schulte, II, p. 242 n. 7). Il de libertate ecclesiae, che Schulte (II, p ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] Legnano, Bartolomeo da Saliceto, Antonio dei Presbiteri, Baldassarre Calderini e Tommaso Angelelli, e che si conserva nel cod. Vat. lat. 10.726, f. 266rv della Bibl. Ap. Vaticana.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, t. III, in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, col. 2252; D. Lasić, Sermones S. Iacobi de Marchia in cod. Vat. lat. 7780 et 7642 asservati, in Archivum franciscanum historicum, LXIII (1970), p. 513; G. Melloni, Atti o memorie degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] a cura di G. Zonta-G. Brotto, Padova 1970, pp. 13, 59, 62-66, 69, 71, 228; Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff.129v-130r; Brescia, Biblioteca Queriniana: A. Valentini, Scrittori bresciani, XIII, sub ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] di Stato di Firenze,Ufficiali dello Studio, nn. 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11,passim; Venezia, Biblioteca Marciana, cod. Lat., VIII, 45 (3575), cc. 15v, 24v, 26 v; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale,Acta Capitulorum Provincialium Tusciae (1409-1491), ms ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] il commento ad un passo di Salvo Giuliano del Digesto (D. 34, 5, 13, 3), già segnalato dal Montfaucon nel cod. Vat. Lat. 5669. L'operetta, dedicata al card. Carlo Borromeo, risale certamente agli anni dell'insegnamento del B. a Roma (1561) e lo ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] -155r, 157r, 162v; l'oraz. al Cesarini, la risposta di costui, la lettera del Barbaro, a Venezia, Bibl. naz. Marc., ms. Lat., cl. XIV, cod. 175 (= 4003), cc. 1r-12v; su queste lettere, si veda inoltre: A.M. Querini, Diatriba praeliminaris..., Brixiae ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...