BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] videlicet utrum optabilius sit habere filios an carere", attraverso due redazioni, conservata l'una nel cod. Marc. lat. XIV 223, l'altra nel cod. Leidense lat. 440 del sec. XIV. I contendenti sono Lovato de' Lovati ed Albertino Mussato; arbitro è un ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] della Sacra Rota romana; una Oratio in die quo Rota aperietur, scritta nel 1541, è in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3569. Secondo Pasquali Alidosi, il M. compose un’opera rimasta manoscritta, oggi da considerarsi perduta, dal titolo De iure ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] riminese Roberto Orsi indirizzò un epigramma al Boncambi. L'epigramma, in dieci versi (conservato nella Biblioteca Angelica di Roma, Cod. lat. 1337, c. 124v, è stato pubblicato con errori e lacune dal Vermiglioli nel 1828), è in lode di Giovanni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] nella cappella gentilizia di S. Domenico.
A Pio II il B. dedicò il trattato De potestate summi pontificis conservato nel codice Vat. Lat. 4129, miscellaneo del sec. XV (cc. 1-35), che contiene una serie di scritti sul potere del papa e su quello del ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] cui si è prima discorso. Tale attribuzione, però, non trova conferma nel manoscritto che le medesime glosse contiene, il Vat. lat. 1428: mentre, infatti, le prime tre glosse sono seguite dalla sigla "Lan." o "Lau", l'ultima (f. 99v) presenta chiara ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] nella Biblioteca Apostolica Vaticana vanno segnalate le allegazioni dell'A. in Ms. Vat. Urbinate 1132, cc. 373-374r e Cod. ottob. Lat.1787, cc. 4v-8r.
Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Catasto 815, n. 335; 918, cc. 199-200; Carte dell'Ancisa ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] law" (Ullmann).
La fortuna dell'opera non fu immediata: si conosce, infatti, soltanto un manoscritto della Lectura, il Vat. Lat., 2297-2299 della Biblioteca apost. Vaticana: tre grossi volumi in folio scritti probabilmente verso la fine del sec. XIV ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] opera, terminata nel 1754 da Gaetano Masoni.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 338, f. 218r: I.A. Campanus, Epitaphium Nicolai Fortiguerra cardinalis; Vat. lat. 537, ff. 1r (stemma), 91v; Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 379, f. 219; 469 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] es., Ibid., Lucas de Monte, VIII, c. 55v, 16 ottobre 1447). Un consilium Iohannis de Calciis de Imola è in Vat. lat. 10726, c. Xr reso con Onofrio de’ Bartolini di Perugia, va presumibilmente datato agli anni 1408-10, quando entrambi insegnarono a ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Quattro lettere del C. a G. M. Mazzuchelli (1728-1740) sono in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 10005, II, ff. 497-501; vedi inoltre Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9283, ff. 599r-604r: G. B. Tomitano, Notizie intorno alla vita, a' costumi, ed agli ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...