CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 1070, ff. 456-456, 468, 481. Materiale non pubblicato nei regesti editi della corrispondenza della nunziatura spagnola del C.: Ibid., Barber. lat.5836-43 e 3559, ff. 59 s.; 5808, 5862 e 6030, f.17. Per altri scritti inediti del C. cfr. G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] , Instr. Miscell., n. 3007; Ibid., Reg. Vat. 310, 311, 312; Ibid., Oblig. et Sol. 52, f. 51r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6330; Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 355 s., 370 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] e canonico, di cui si conserva il discorso di inaugurazione pronunciato nell'ottobre 1448 (Parigi, Bibliothèque national, Fonds lat., 7853: Oratio pro suae lecturae primordio in felici Ferrariae Gymnasio; cfr. anche Kristeller, II, p. 406), al quale ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] iuris, tràdita da due testimoni (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2689, cc. 6ra-215rb; La Seu d’Urgell, A. Nogara, La Concordia utriusque iuris di Pascipovero e il codice Vat. lat. 2689, in Archivio giuridico, 130 (1943), pp. 161-189; A ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] . postea Alexandri V, data Mediolani I Martii MCCCCV" e la lettera di Innocenzo VII a Pietro da Candia, firmata Giovanni Crespi.
Nel Vat. lat. 2638, nei ff. 155v-160r è conservata una lunga repetitio in l. Si quis sub conditione (D.26, 2, 11) ed in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Ercole Strozzi, Tebaldo Tebaldi.
Fitta l'attività del G. a latere dell'insegnamento. Tra la fine del 1460 e l'inizio manoscritto autografo conservato a Venezia (Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 135).
Nel settembre 1496 Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] 1 (1850), pp. 291, 293, 356 s., 365 s. (cfr. Scalvanti, ibid., pp. 10-14); A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di Storia del Diritto, V-VI (1961-62), p. 395; P. Pellini, Dell'Historia di Perugia..., II, Venetia 1664, pp ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] . più o meno parziali a Kassel (Murbardsche Bibliothek, 2 Mss. iurid., 3), Norimberga (Stadtbibliothek, Cent. II, 78), Parigi (Bibl. nat., Lat. 4489). Sull'Infortiatum, edita a Lione, nel 1550 e nel 1552, a Bamberga ha un testimone del solo D. 28, 2 ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] dell'opera condotto l'anno prima da quattro commissari. L'esecuzione di una copia per conto dei Dieci (ibid., Cod. Lat. XIV, 74 [= 4056]) si protrasse fino al 1528. Nella parte conclusiva, questa conteneva un'intera sezione dell'altra scrittura, inc ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] una volta nelle ultime carte ora mancanti del codice Vat. lat. 8532, si è tramandata solo una traduzione in volgare all Urbino, e ora conservata nella stessa Biblioteca Vaticana (cod. Urb. lat. 729, c. 49); fu pubblicato, ma senza indicazione dell' ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...