SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] poco nota ‒ le sue glosse sono inedite in alcuni manoscritti, tra i quali quello conservato a Oxford, Bodleian Library, Laud. Lat. 3 ‒ è quella di Simone Vicentino, professore, presente a Padova e a Vercelli nel terzo decennio del Duecento, che fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] .ital., 4300, cc. 8v-11r, 14rv, 26r-27r (nuova num.): A. Battaglini, Scrittori riminesi, II; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 318, c. 111r; Iordanus de Saxonia, Liber vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann - W. Hümpfner, New York 1943, pp ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] , a quanto pare, Sisto V, per non deteriorare i suoi rapporti con la Francia, preferì insabbiarla.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Urb. lat, 1054, ff. 321v-322r, 393, 380r, 454r; Avvisi di Roma del 16 luglio, 20 ag., 30 ag., 17 sett. 1586; Arch ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] Bologna (ms. 595, Miscell. I n. 2) segnalata nel 1939 dal Graziani; il testimone della Bibl. Vaticana - compreso nel cod. Urb. lat. 859 - reca il titolo completo di Discorso a pittori, sopra l'honestà delle imagini. Lo scritto si pone in linea con l ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] .
Fonti e Bibl.: Lo zibaldone del F., col titolo non originale di Adversaria, è a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., classe XIII, 73-74 (=3918-3919); per le sue scritture giuridiche cfr. soprattutto Arch. di Stato di Venezia, Consultori in iure ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] videlicet utrum optabilius sit habere filios an carere", attraverso due redazioni, conservata l'una nel cod. Marc. lat. XIV 223, l'altra nel cod. Leidense lat. 440 del sec. XIV. I contendenti sono Lovato de' Lovati ed Albertino Mussato; arbitro è un ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] della Sacra Rota romana; una Oratio in die quo Rota aperietur, scritta nel 1541, è in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3569. Secondo Pasquali Alidosi, il M. compose un’opera rimasta manoscritta, oggi da considerarsi perduta, dal titolo De iure ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] riminese Roberto Orsi indirizzò un epigramma al Boncambi. L'epigramma, in dieci versi (conservato nella Biblioteca Angelica di Roma, Cod. lat. 1337, c. 124v, è stato pubblicato con errori e lacune dal Vermiglioli nel 1828), è in lode di Giovanni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] nella cappella gentilizia di S. Domenico.
A Pio II il B. dedicò il trattato De potestate summi pontificis conservato nel codice Vat. Lat. 4129, miscellaneo del sec. XV (cc. 1-35), che contiene una serie di scritti sul potere del papa e su quello del ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] cui si è prima discorso. Tale attribuzione, però, non trova conferma nel manoscritto che le medesime glosse contiene, il Vat. lat. 1428: mentre, infatti, le prime tre glosse sono seguite dalla sigla "Lan." o "Lau", l'ultima (f. 99v) presenta chiara ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...