diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria [...] di Dio e l’amore per lui. L’a. con Israele si trasformerà in quella con l’intero genere umano, la promessa in quella della redenzione; al vecchio patto, o a. (ebr. bĕrīth, gr. διαϑήκη, lat. testamentum), succederà appunto quello del Nuovo Testamento. ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] N., ha temperature medie mensili inferiori a zero da dicembre a marzo, e in gennaio scende a - 10°,4, mentre Quebec (46°48′ lat. N.) ha medie inferiori a zero da novembre a marzo, con media di gennaio − 12°,2. In luglio si hanno 20°,6 a Montreal, ma ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Antonii et Raphaelis de Vulterris".
Il M. morì a Roma il 16 ott. 1466.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 2551, I: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, c. 72; R. Maffei, Commentarii urbani, Romae 1506, I, c. 70v; II, c. 297v ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] ; a Perugia, Badia di S. Pietro, C. M. 57; a Ravenna, Bibl. Classense, 450 e 485; a Venezia, Bibl. Marciana, Marc. lat. V 2; a Leida, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, ms. d'Ablaing 33, ff. 5v-7r (consilium de usuris); a Bologna, Collegio di Spagna ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] da collocare comunque prima del 1590, anno in cui S. Rovito diede alle stampe la prima raccolta di prammatiche.
Opere inedite: Bibl. apost. Vaticana, ms. Ottob. lat. 1162: Aphorismi Hippocratis ad salutem animae conversi, ff. 1-201; Ibid., ms. Ottob ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Ippolito d'Este, manoscritta nella Bibl. Apost. Vaticana (Urb. lat. 1347). È un estratto in italiano dei primi libri (fino Achille Bocchi, conservata manoscritta nella Bibl. Ap. Vat. (Barb. lat. 2030, cc. 491-538 della numeraz. antica). Anche quest' ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] a un consilium che si trova nel ms. Vat. lat. 8069;un altro, frutto della collaborazione con Carlo Zambeccari 1955, pp. 559-61; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-62), pp. 396 ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] 'Ordo stampato dal F. presentava fortissime analogie da un lato con il cosiddetto codex Tilianus (Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. Lat. Q.107, del XV secolo), e dall'altro con le citazioni dall'opera ausoniana che Benzo d'Alessandria aveva ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] imperiale romana, prive di significato politico, furono centri del culto dell’imperatore.
Nello Stato romano si chiamarono federati (lat. foederati) gli Stati alleati di Roma che avevano stipulato un patto (foedus) di amicizia e mutua assistenza. I ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] di Q. Tineio Sacerdote, di cui l'avviso di locazione fu rinvenuto presso la chiesa di S. Martino ai Monti (Corp. Inscr. Lat., VI, 33860), e molto probabilmente gli Aniciana e i Lolliana presso il Tevere, e i Germaniciana et Agrippiana (o Agrippiniana ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...