(lat. Authenticum o Liber Authenticorum) Raccolta delle Novelle di Giustiniano, comprendente 134 costituzioni nel testo integrale e con traduzione latina di quelle greche. Secondo la tradizione, Irnerio [...] ne avrebbe scelte 97, riunendole in nove collationes. Fa parte del 5° volume dei libri legales (in cui era diviso a Bologna il Corpus iuris civilis), detto Volumen parvum o Volumen ...
Leggi Tutto
(lat. Epitŏme Iuliani) Una delle raccolte in cui sono state tramandate le Novelle di Giustiniano, comprendente 124 novelle compendiate. La raccolta fu opera di un privato a uso dell’Occidente e probabilmente [...] destinata alla scuola. Perse d’importanza nell’insegnamento per via della scuola di Bologna, dopo che Irnerio ebbe accettato, a questo scopo, l’Authenticum (➔ Autentico) ...
Leggi Tutto
(lat. Brachylogus iuris civilis) Opera giuridica (sec. 11°-12°) compilata in Italia o in Francia, divisa in 4 libri e basata su testi giustinianei, sul Capitulare Italicum e sulla Lex Romana Wisigothorum. ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] cantoni: Grigioni, Uri, Unterwald sup. e inf., Schwyz, Glarus, Zurigo.
Bibl.: Sulla città antica v.: Corp. Inscr. Lat., XIII, p. 49 segg.; Heierli e Oechsli, Urgeschichte Graubündens, in Mitteilungen der antiquarischen Gesellschaft in Zürich, XXVI ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] ad altre un suo candidato: la commendatio romana; sia che si tratti di un beneficio ecclesiastico vacante "affidato" in custodia al titolare di un beneficio contiguo o a un laico: la commenda ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] maggior gravità delle pene comminate per essi in tutte le legislazioni antiche e moderne.
Contrabbando. - Contrabbando (dal lat. med. contra bannum; fr. contrebande; sp. contrabando; ted. Schmugelei; ingl. smuggling) è sia la violazione delle leggi ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] in possessionem, nelle cautiones, nelle restitutiones in integrum, negl'interdicta: in un'iscrizione del II sec. (Corp. Inscr. Lat., V, 1874) si chiama iurisdictio pupillaris il diritto riconosciuto da Marco Aurelio e Vero al pretore di nominare ...
Leggi Tutto
Giureconsulto ed ecclesiastico nato a Colonia nel 1403, morto ivi il 19 febbraio 1473. Entrato nel 1435 fra i certosini di Colonia, divenne priore di varî monasteri del suo ordine. Nel 1425 era professore di diritto civile a Lovanio. Ricordiamo fra i suoi scritti un commentario alle Istituzioni giustinianee (3ª ed. s. l. e a.) oltre a quaestiones e consilia varî.
Bibl.: T. Petreius, Bibliotheca Carthusiana, ...
Leggi Tutto
SIMPOLITIA (gr. συμπολιτεία; lat. sympolitia)
Ugo Enrico PAOLI
La simpolitia greca è un atto pubblico nel quale due città libere e indipendenti convengono di riconoscere reciprocamente tutti i diritti [...] che hanno i proprî cittadini ai cittadini dell'altra città contraente. La simpolitia va tenuta distinta dal sinecismo, che normalmente implica anche il materiale trasferimento dei cittadini di diverse ...
Leggi Tutto
WURM, Nikolaus (lat. Vermis)
Edoardo Volterra
Giurista, nato verso la metà del sec. XIV in Neu-Ruppin nella diocesi di Havelberg nel territorio del conte di Lindau. Si recò a Bologna, dove fu allievo [...] di Giovanni da Lignano, come è ricordato in una sua opera. Lo si ritrova successivamente come giurista e magistrato presso varî signori tedeschi e in particolare presso Ruprecht von Liegnitz.
Lasciò varie ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...