veleno
veléno [Der. del lat. venenum] [CHF] Nelle reazioni catalitiche, ogni sostanza che accompagna i reagenti e che deprime l'attività catalitica; queste sostanze sono distinte dagli inibitori, che [...] accompagnano il catalizzatore. ◆ [FTC] V. di un reattore nucleare: ogni sostanza non fissionabile, capace di assorbire in forte misura neutroni termici, già presente nei materiali del reattore o costituita ...
Leggi Tutto
trizio
trìzio (o trìtio) [Lat. scient. Tritium, dal gr. trítos "terzo"] [CHF] [FNC] Isotopo radioattivo del-l'idrogeno, con numero di massa 3, decadimento β- con periodo di dimezzamento di circa 12 anni, [...] di simb. 3H o T, il cui nucleo contiene un protone e due neutroni. ◆ [FNC] T. muonico: un atomo di t. in cui l'elettrone è stato sostituito da un mesone µ: v. fusione termonucleare controllata: II 794 ...
Leggi Tutto
cis-
cis- [Lat. cis "di qua da"] Primo elemento di parole composte, nelle quali qualifica: (a) [CHF] in contrapp. a trans, uno dei due isomeri geometrici di un composto chimico organico nel quale due [...] sostituenti uguali fissati sui due atomi di carbonio di un doppio legame etilenico si trovano dalla stessa parte rispetto al doppio legame stesso; (b) [GFS] una posizione geografica di qua da un determinato ...
Leggi Tutto
flocculo
flòcculo [Der. del lat. flocculus "fiocchetto"] [ASF] Nome dato da G.E. Hale (e poi anche da altri, ma non da tutti gli astrofisici) alle facole solari osservate in luce monocromatica (di idrogeno [...] e di calcio), quindi lo stesso che facola cromosferica; talora si parla anche di f. oscuri per indicare i filamenti solari (→ filamento). ◆ [CHF] [FML] Precipitato di relativ. grandi dimensioni che si ...
Leggi Tutto
interposizione
interposizióne [Der. del lat. interpositio -onis "atto ed effetto del porre, o del trovarsi, tra altre cose", dal part. pass. interpositus di interponere "interporre", comp. di inter- [...] "tra" e ponere "porre"] [CHF] [FSD] La presenza di una sostanza estranea in un'altra sostanza e in partic. in un reticolo cristallino: per es., acqua d'i., presente in un cristallo, ma non parte integrante ...
Leggi Tutto
solidus
solidus 〈sòlidus〉 [agg. lat. "solido"] [CHF] Termine della chimica fisica, equivalente all'it. solido, usato, per es., nelle locuz. curva del s. e superficie del s. per indicare nel diagramma [...] di stato di leghe binarie oppure ternarie la curva oppure, rispettiv., la superficie luogo delle temperature alle quali nel raffreddamento si completa la solidificazione (e nel riscaldamento s'inizia la ...
Leggi Tutto
radioattinio
radioattìnio [Lat. scient. Radioactinium] [CHF] Denomin. dell'isotopo radioattivo del torio, 227₉Th, prodotto del decadimento beta del-l'isotopo dell'attinio 227Ac, talora indicato con i [...] simb. impropri RaAc o RdAc; ha un tempo di dimezzamento di 18.7 giorni, passando, per decadimento alfa, all'isotopo 223 del radio; appartiene alla famiglia radioattiva dell'uranio-attinio (v. radioattività: ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne [Der. del lat. constitutio -onis, "atto ed effetto del costituire", da constituere "costituire"] [LSF] Il modo in cui un corpo è fatto, quanto a natura dei componenti, a struttura [...] interna, a forma esterna, a proprietà chimiche e fisiche. ◆ [CHF] Formula di c. o anche formula di struttura: rappresentazione grafica nella quale s'indicano la disposizione e i legami degli atomi di un ...
Leggi Tutto
restituzione
restituzióne [Der. del lat. restitutio -onis "atto ed effetto del restituire", da restituere "restituire"] [CHF] R. chimica: particolare processo di ossidoriduzione: v. radiobiofisica: IV [...] 706 b. ◆ [OTT] R. fotogrammetrica: operazione che permette di ricavare da una coppia di fotogrammi stereoscopici il rilievo sia planimetrico che altimetrico di una zona di terreno o di oggetti fotografati. ...
Leggi Tutto
essudazione
essudazióne [Der. del lat. exsudatio -onis "atto ed effetto dell'essudare", dal part. pass. exsudatus di exsudare, comp. di ex- e sudare] [FTC] [CHF] Processo di separazione di sostanze liquide [...] da un corpo solido che le contenga, consistente nel diminuire, attraverso l'aumento della temperatura del corpo sottoposto a e., la viscosità dei liquidi in esso presenti e quindi nel favorire la loro ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...