GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] umbraculo", ossia non era aliena dall'espressione di una pena amorosa. Due stanze con eguale incipit sono nel Vat. lat. 3214 sotto il nome di Simone Rinieri da Firenze: ma autorità del codice, difficoltà dell'attribuzione (Simone essendo altrimenti ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] di S. Lorenzo in Damaso - con un'iscrizione posta a cura della sorella Margherita.
Fonti e Bibl.: Oltre al ms. Vat. lat. 9285 (già sesto volume delle Memorie manoscritte del Mazzuchelli), cc. 289-290, vedi De le lettere facete,et piacevoli…, raccolte ...
Leggi Tutto
DIETISALVI di Pietro (Dietisalvi Petri)
Liana Cellerino
Nacque a Siena alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo da Pietro. La memoria di D. si deve unicamente all'inclusione di un suo sonetto nel [...] in appendice ai Rerum vulgarium fragmenta. Dal 1890, data della prima riproduzione, da parte di E. Monaci, del codice Vat. lat. 3196, seguita nell'anno successivo dall'edizione diplomatica di C. Appel, esso prende a seguire la sorte delle cosiddette ...
Leggi Tutto
BOTO da Vigevano
**
Di lui sappiamo solo quanto si ricava dall'unica sua opera rimastaci: il Liber florum (o floridus), inedito, conservatoci in una copia del XIV secolo: il ms. Marciano lat., cl. XIII, [...] 85 (4733, provenienza Morelli 221), cc. 1-12r. Si tratta di un manuale di ars dictandi destinato a uso scolastico, composto, come risulta dall'explicit, a Modena - dove dunque B. esercitava il suo insegnamento ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] I codici di Bernardo Campagna. Filosofia e medicina alla fine del sec. XIV, Manziana 1991, p. 39). Alcuni mss. vaticani (Palatino lat. 1093, cc. 30ra-32rb; Palatino 1125, cc. 27ra-159ra) ospitano note marginali con rinvii a opere di Pelacani.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ., Biblioteca degli Intronati, Mss., B.V.34, cc. 2-5; C.IX.1; 3-5; 7-9; L.XI.9; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 315, cc. 25-30; 324, cc. 211-214; 4279; 4314; 4315; 4316; 4317; 4337; Arch. del Capitolo di S. Pietro, Distribuzioni mensili, 67 ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] .; Rep. iur. civ. ... 1608, II, ff.194 ss.; 8) Repetitio l. frater a fratre (D.12.6.38). Manoscritti: Bibl. Ap. Vat., Ottob. lat. 1598, ff.50-69rb; Siena, Arch. dell'Univ., ms. s. segn., ff.1-24v (frammento = ed. Venezia 1608, ff.284va-289ra, nn. 59 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] . del Capitolo di S. Pietro, Mss., E.35, autografo.
La prima redazione dell'opera non ci è pervenuta. Nel Barb. lat. 2733 il G. aggiunse, nella prima parte, terminata il 18 sett. 1619, notizie storiche sui monumenti, notizie sulle demolizioni e sulle ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] Maddalo, 1994, p. 19).
Su commissione di Pio II, probabilmente nel 1458, primo anno del suo pontificato, J. decorò il Vat. lat. 1816 in cui si raccolgono i libri XI-XIV della Bibliotheca historica di Diodoro Siculo, tradotti da Jacopo da San Cassiano ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] Class., 450 e 485; Firenze, Bibl. Riccard., 812; Torino, Bibl. nazionale, H.I.9, ff. 178 ss.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. Lat.cl.V, 3, ff. 201 ss.; Novara, Bibl. capit., cod. 86 (ant. class.); Escorial, Bibl. reale, D.II.7; Monaco, Bayerische ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...