DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] a Giuseppe Riccardi, che gli aveva affidato il compito di esplorare l'Archivio Cesi di Terni, per chiarire i rapporti di parentela fra le famiglie De Filiis e Cesi, ci trasmette notizie sulla sua famiglia. ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] prima redazione della Chronica monasterii Casinensis; è probabile che aggiunte di sua mano siano presenti nel già ricordato ms. vaticano Borg. lat., 211, non anteriore al 1098-99.
Se notevole fu l'influenza di L. sull'assetto e l'arricchimento della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] sono di mano di E. Ferretti. Sono invece da considerarsi copie del sec. XVII i manoscritti Vat. lat. 4968, Barb. lat. 2479 e Vat. Lat. 3753. G. Pasolini (pp. 108-111) segnalava anche un manoscritto della Biblioteca Altieri conservato a Bologna. Il ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di Guido da Suzzara,in Scritti di storia del diritto italiano,Milano 1959, p. 297; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-1962), p. 398; E. Cortese, La norma giuridica, I-II, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] alle lecturae di cui si farà cenno più avanti. Alcune di tali additiones si trovano in un ms. parigino (Bibi. Nat., Lat. 4437, segnalato da L. Volpicella, p. 76, che genericamente parla di additiones alla glossa ordinaria sul Volumen) e in qualche ms ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] intitolate Origine della conferenza che si tiene nel Collegio di Propaganda Fide sopra i Concili (Biblioteca apostolica Vaticana, Borg. lat. 501, cc. 134 ss.). Fece parte anche dell’Accademia cosmografica degli Argonauti, la più antica fra quelle di ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] 98) il corso su Floro, che può considerarsi uno dei primi manuali di storia romana, e quello su Ovidio (Vat. lat. 3263, 3333; Ottob. lat. 1496). Dopo il 1484 Pomponio cominciò a concepire l’idea di un’opera storica e iniziò a raccogliere il materiale ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] lungo componimento del L., una lettera consolatoria a Francesco Tarsio per la morte di un giovane fratello, è conservato nel Vat. lat., 6176 (cc. 27-46). Uno dei suoi sermoni, probabilmente per il venerdì santo del 1 apr. 1485, è nel Capponiano, 235 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] ; il 18 giugno fu cominciata la redazione delle istruzioni e dei privilegi per il legato (Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 2412, ff. 55r-62v). Lo Zuñiga, venuto a sapere che in esse si sarebbe trattato anche di questioni giurisdizionali, tentò ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] nobiltà dell'alma città di Roma, autografa nei manoscritti Vat. lat. 4909-4911) consiste in un'indigesta accozzaglia di dati, libri e le scritture così io le ho poste et scritte" (Vat. lat. 4909, c. 11r); in essa il testo vero e proprio, composto ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...